• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4415 risultati
Tutti i risultati [4415]
Diritto [940]
Storia [621]
Geografia [456]
Geografia umana ed economica [362]
Biografie [503]
Scienze politiche [439]
Economia [315]
Storia per continenti e paesi [195]
Temi generali [237]
Diritto comunitario e diritto internazionale [225]

Zapatero, José L. Rodríguez

Enciclopedia on line

Zapatero, José L. Rodríguez Uomo politico spagnolo (n. Valladolid 1960). Docente di diritto costituzionale, entrò in politica nelle file del Partido socialista obrero español (PSOE), divenendo nel 1986 deputato e nel 2000 segretario [...] voti. In accordo con le nuove disposizioni del trattato di Lisbona, Z. è stato nominato presidente di turno dell'Unione Europea per il primo semestre del 2010, affiancando il presidente stabile H. Van Rompuy. Dopo aver dichiarato nell'aprile del 2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – TRATTATO DI LISBONA – UNIONE EUROPEA – VALLADOLID – IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zapatero, José L. Rodríguez (1)
Mostra Tutti

partenariato

Enciclopedia on line

Azione comune, cooperazione tra organismi di diversi paesi per affrontare specifiche tematiche di interesse comune (in campo politico, economico, sociale ecc.). La politica di prossimità dell’Unione Europea [...] Praga del maggio 2009), di un p. orientale che coinvolge le repubbliche già sovietiche non integrate nell’Unione Europea (Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Moldavia, Ucraina) in un quadro multilaterale di accordi di associazione in ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – GEOPOLITICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – AREA MEDITERRANEA – UNIONE EUROPEA – BARCELLONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partenariato (1)
Mostra Tutti

Barroso, José Manuel Durão

Enciclopedia on line

Barroso, José Manuel Durão Uomo politico portoghese (n. Lisbona 1956). È stato presidente del partito socialdemocratico (1999-2004) e primo ministro (2002-04). Nominato nel 2004 presidente della Commissione europea, è stato riconfermato [...] mandato nel 2009. Nel 2007, in occasione del 50º anniversario dei Trattati di Roma, B. ha firmato con il presidente di turno dell'Unione Europea A. Merkel la dichiarazione di Berlino. In tale testo si auspica il definitivo sviluppo della Costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DICHIARAZIONE DI BERLINO – COSTITUZIONE EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – TRATTATI DI ROMA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barroso, José Manuel Durão (1)
Mostra Tutti

PESC

Enciclopedia on line

PESC Sigla di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione Europea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESC (1)
Mostra Tutti

impresa

Enciclopedia on line

Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi. Economia Tipi di impresa Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] in Italia con d.lgs. 155/2006), e l’i. socialmente responsabile, oggetto di considerazione da parte dell’Unione Europea. La prima, caratterizzata dall’assenza dello scopo di lucro, può essere esercitata da tutte le organizzazioni private che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – TIPOLOGIE DI COOPERATIVE

servizio

Enciclopedia on line

servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. Lavoro [...] linea internazionali sono regolati da un sistema di accordi bilaterali che esclude i vettori di paesi terzi. All’interno della Unione Europea i s. di linea, compresi quelli che si svolgono all’interno di uno Stato membro, sono stati liberalizzati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – MILITARIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONE DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su servizio (1)
Mostra Tutti

trasporti, sistema dei

Enciclopedia on line

trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro. Diritto Il codice civile (art. 1678) definisce [...] disciplinano il t. ferroviario di persone e di cose, che è anche sottoposto alle regole contrattuali predisposte dai vettori. L’Unione Europea ha emanato, a tutela dei passeggeri, il reg. CE 1371/2007. Il t. internazionale per ferrovia di persone e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – FERROVIE DELLO STATO

Bilancio pubblico

Enciclopedia on line

Guido Rivosecchi Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] di disavanzi eccessivi, già previsto dal Trattato di Maastricht e ora posto dall’art. 126 del Trattato su funzionamento dell’Unione europea – TFUE, ai regolamenti che compongono il patto di stabilità, ai più stringenti vincoli del c.d. Six pack e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE – BILANCIO DELLO STATO – LEGGE FINANZIARIA

qualità

Enciclopedia on line

qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] e la cooperazione di tutte le parti interessate (produttori, consumatori e autorità competenti), sono state integralmente recepite dall’Unione Europea che, attraverso il CEN (Comité Européen de Normalisation), le ha pubblicate sotto la sigla EN 29000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MERCATO UNICO EUROPEO – FILOSOFIA SCOLASTICA – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su qualità (2)
Mostra Tutti

nanotecnologie

Enciclopedia on line

L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] dimensioni, possano superare la barriera chimica che protegge il cervello e causare danni al sistema nervoso. L'Unione Europea ha pubblicato diversi rapporti che, pur sottolineando gli enormi benefici possibili di queste tecniche, esortavano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA TECNICA – ELETTRONICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ELETTRONICA MOLECOLARE – NANOELETTRONICA – MACROMOLECOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 442
Vocabolario
Unióne Europèa
Unione Europea Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
unione affettiva loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali