Principio e criterio di ripartizione delle funzioni e delle competenze amministrative all’interno dell’ordinamento giuridico. La sussidiarietà ha due modalità di espressione: verticale e orizzontale.
La [...] ’ambito di distribuzione di competenze amministrative tra diversi livelli di governo territoriali (livello sovranazionale: UnioneEuropea-Stati membri; livello nazionale: Stato nazionale-regioni; livello subnazionale: Stato-regioni-autonomie locali ...
Leggi Tutto
Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze.
R. educativa
La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni [...] r. scientifica nell’innovare il sistema produttivo e nel migliorare i livelli di sviluppo economico, culturale e sociale. L’UnioneEuropea ha accentuato gli sforzi al fine di ridurre il ritardo tecnologico rispetto a Stati Uniti e Giappone, dovuto in ...
Leggi Tutto
(BERS; ingl. European Bank for Reconstruction and Development) Istituto internazionale di credito creato nel 1991 nell’ambito della Comunità Europea, con sede a Londra. Ha il compito di favorire la transizione [...] della banca a un approccio di tipo regionale. Sono azionisti della B. 60 Stati, oltre alla BEI e all’UnioneEuropea, 27 dei quali sono ammessi a beneficiare dei finanziamenti della banca. La banca presta particolare attenzione all’aspetto ecologico ...
Leggi Tutto
Organo di coordinamento consultivo e informale formato dai ministri dell’Economia e delle Finanze dei diciannove Stati membri dell’Unioneeuropea che hanno adottato l’euro. L’E. si riunisce alla vigilia [...] lo scopo di intensificare il dialogo sulle questioni legate all’Unione monetaria (quelle cioè che concernono in modo particolare i membri dell’area euro); il commissario europeo responsabile per gli Affari economici e monetari e il presidente della ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Aversa 1927 - Roma 2000), prof. di controlli automatici (1965-73) e di teoria dei sistemi (dal 1973) nell'univ. La Sapienza di Roma, di cui fu rettore (1976-87). Promotore della ricerca [...] degli studî universitarî. Deputato del PSI (1992), si dimise (1993) per assolvere all'incarico di commissario all'Unioneeuropea per la scienza, ricerca, sviluppo, educazione, incarico lasciato nel 1995. Nel 1996 fu eletto deputato nello schieramento ...
Leggi Tutto
Sarkozy, Nicolas. – Uomo politico francese (n. Parigi 1955). Avvocato, politicamente neo-gollista, dal 1993 ha detenuto diversi ministeri negli esecutivi di É. Balladur, P. Raffarin e D. de Villepin. Presidente [...] con la modella e cantautrice italiana C. Bruni. Nel secondo semestre del 2008 è stato presidente di turno dell’UnioneEuropea, affrontando con efficacia la crisi della Georgia (agosto 2008), e rilanciando così un ruolo attivo dell’Europa nel contesto ...
Leggi Tutto
Il Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) è un organismo di cooperazione transnazionale rivolto agli operatori economici europei, qualunque sia la loro forma giuridica (persone fisiche, società, [...] Il regolamento sancisce per il GEIE il principio inderogabile della trasparenza fiscale; i profitti o le perdite di un GEIE sono tassabili solo in capo ai suoi membri.
Voci correlate
Società
Società consortili
Società. Diritto dell’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (n. Meudon 1937). Socialista, è stato primo ministro (1997-2002) di un governo comprendente tutte le componenti della sinistra. Difensore della tradizione socialista francese, prese [...] dell'orario di lavoro e, in politica internazionale, sulla necessità di superare una visione esclusivamente monetarista dell'UnioneEuropea. Dopo la vittoria elettorale del giugno 1997 (il centrosinistra ottenne 319 seggi, di cui 241 andarono ai ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. Siviglia 1942). Segretario generale (1974-97) del Partido socialista obrero español (PSOE), lo ha portato su posizioni riformiste. Primo ministro (1982 e 1989), ha condotto una [...] di politica interna e internazionale, e in particolare la scelta a favore di una piena integrazione della Spagna nell'UnioneEuropea (ratifica del trattato di Maastricht, 1992). Tuttavia, il coinvolgimento di alcuni ministri in una serie di scandali ...
Leggi Tutto
Letteralmente, ‘mantenimento della pace’. È l’insieme delle operazioni, anche di carattere non strettamente militare, condotte da forze armate multinazionali costituite da contingenti messi a disposizione [...] universale, come l’Organizzazione delle Nazioni Unite, o regionale, quali l’Organizzazione degli Stati americani, l’Unione Africana, l’UnioneEuropea, ecc., allo scopo di mantenere la pace in aree di crisi.
Nella prassi delle Nazioni Unite, la ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...