top jobs Nel linguaggio giornalistico, locuzione inglese (lett. massime cariche) con cui si designano, nell’ambito della politica comunitaria, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti [...] il cui rinnovo quinquennale, dopo lo svolgimento delle consultazioni europee, si apre una lunga fase di negoziazioni. La del 55% degli Stati membri (15 Paesi su 27), che rappresentino almeno il 65% della popolazione totale dell’Unioneeuropea. ...
Leggi Tutto
Sigla di Comunità Europea, denominazione assunta, per effetto del Trattato di Maastricht del 1992, dalla CEE. La CE, con la CECA e l’Euratom, costituisce la base su cui il Trattato ha istituito l’Unione [...] garantire che i beni messi in vendita rispondano ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dalla normativa dettata dalla Comunità Europea (v. fig.). La marcatura CE è stata resa obbligatoria in Italia da vari decreti legislativi, in attuazione di ...
Leggi Tutto
De Pascale, Michele. - Uomo politico italiano (n. Cesena 1985). Eletto consigliere comunale di Cervia nel 2004 e nel 2009 nelle fila prima dei Democratici di sinistra e poi del Partito democratico, nel [...] con deleghe agli Affari generali, affari legali, politiche comunitarie e coordinamento finanziamenti e programmi dell’UnioneEuropea, turismo, marketing territoriale, coordinamento eventi e immagine, demanio marittimo e porto, carica ricoperta fino ...
Leggi Tutto
Psichiatra italiano (Cigliano 1913 - Roma 2011), allievo di U. Cerletti, ha insegnato neuropsichiatria infantile nell'univ. di Roma. Ha organizzato a Roma il primo centro medico psicopedagogico (1947) [...] scuola universitaria di specializzazione in neuropsichiatria infantile (1961). È stato tra i fondatori e poi presidente dell'Unioneeuropea di pedopsichiatria (1963). Nel 2004 ha ricevuto il premio alla carriera del Congresso mondiale di psichiatria ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Bologna 1965). Professore associato di Diritto pubblico comparato presso la Facoltà di Economia dell'Università di Bologna, dal 1995 è iscritta all'ordine degli avvocati. Nel [...] , prima nelle fila del Popolo delle libertà e poi di Forza Italia. Nel 2011 è stata Ministro per le Politiche dell’UnioneEuropea. Dal 2018 al 2022 è stata capogruppo di Forza Italia al Senato e dal 2021 al 2023 vicecoordinatrice nazionale di FI ...
Leggi Tutto
Nelle telecomunicazioni, l’uso di un telefono cellulare al di fuori della zona di copertura del proprio gestore. La possibilità di effettuare le comunicazioni in questo caso esiste purché il gestore abbia [...] si trova in r. presso un altro operatore. Dal giugno 2017 le tariffe di r. sono state abolite entro i confini dell'UnioneEuropea, e l'intero traffico contabilizzato come nazionale; nel luglio 2022 tale regolamento è stato prorogato fino al 2032. ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Roma 1963). Ricercatore universitario in sociologia politica, abilitato associato, specialista di conflitti internazionali e geopolitica, membro del consiglio redazionale di [...] anno al 2021 è stata Viceministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, del primo e secondo governo Conte. Nel 2021 è stata nominata rappresentante speciale dell'Unioneeuropea per il Sahel e ha cessato il mandato parlamentare. ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (n. Żirardów 1946). Militante del Partito comunista polacco, fu tra i fondatori del nuovo Partito socialdemocratico (di cui fu segretario e presidente) e in seguito dell’Alleanza [...] democratica (di cui fu presidente). Primo ministro (2001-04), diresse i negoziati per l’entrata della Polonia nell’UnioneEuropea. Dimessosi a causa della forte impopolarità del governo e delle divisioni all’interno della sinistra, nel 2007 ha ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività [...] concluso tra Stati. Più raramente, tra i membri figurano le organizzazioni internazionali, come nel caso dell’UnioneEuropea, ammessa all’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura nel 1991 e membro originario dell’Organizzazione mondiale ...
Leggi Tutto
relazióni internazionali Rapporti intercorrenti tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L'espressione si riferisce alla politica internazionale e, per estensione, ai rapporti tra i vari soggetti internazionali. [...] della caduta del muro di Berlino (1989) e della dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991), si è affermato un assetto unipolare, nel quale vi sono un'unica superpotenza mondiale (USA) e varie potenze regionali (UnioneEuropea, Russia, Cina, India). ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...