Uomo politico slovacco (n. Bratislava 1966). Laureato in Legge (2000) presso la Comenius University di Bratislava, esponente del partito di sinistra Direzione-Democrazia sociale (Smer-Sd), in seno all’Unione [...] ad interim per la Salute e la politica dei consumatori (ottobre - novembre 2012) e commissario europeo per l'Energia (novembre 2014 - novembre 2019) nella Commissione Juncker. Dal 2019 al 2024 ha ricoperto la carica di vicepresidente delle relazioni ...
Leggi Tutto
SEE Sigla di Spazio economico europeo, insieme di relazioni commerciali, economiche e sociali derivanti dall’accordo di associazione firmato il 2 maggio 1992 a Oporto tra la CEE, la CECA, i suoi Stati [...] fra i contraenti, attraverso la libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali. Con l’ingresso nell’UnioneEuropea di Austria, Finlandia e Svezia nel gennaio 1995, il SEE ha perso molto del suo rilievo per le relazioni ...
Leggi Tutto
Levits, Egils. – Uomo politico lettone (n. Riga 1955). Appartenente a una famiglia di dissidenti politici emigrata in Germania, rientrato in Lettonia nel 1990 ha collaborato alla redazione della dichiarazione [...] le cariche di ministro della Giustizia e di vicepremier del Paese; membro della Corte europea dei diritti dell'uomo (1995), giudice della Corte di giustizia dell'Unioneeuropea dal maggio 2004 al giugno 2019, in tale data è stato nominato dal ...
Leggi Tutto
K'obakhidze, Irakli. – Avvocato e uomo politico georgiano (n. Tbilisi 1978). Laureato in Legge presso l’Università di Tbilisi (2000) e completato (2006) l’iter di studi all'Università Heinrich Heine [...] partito Sogno georgiano, di cui in seguito è stato leader (2021-24). Sostenitore dell’ingresso della Georgia nell’Unioneeuropea e avverso alle ingerenze russe nel Paese, nel febbraio 2024 è subentrato al dimissionario I. Garibašvili nella carica di ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Landshut 1934 - Bad Mergentheim 2017). Membro del Comitato federale della Cristlich-Demokratische Union (CDU) dal 1979 al 1983, fu ministro della Cultura (1978-80) e degli Interni [...] quando fu sostituito dall'esponente socialdemocratico J. Rau. Fu poi eletto presidente della Convenzione europea incaricata di redigere la Carta dei diritti fondamentali dell'UnioneEuropea: i lavori durarono dal dic. 1999 all'ott. 2000 (la Carta fu ...
Leggi Tutto
Bosèlli, Enrico. – Uomo politico italiano (n. Bologna 1957). La sua carriera politica ha avuto inizio nel 1979 all'interno del Movimento giovanile socialista, del quale è stato segretario fino al 1981. [...] e del 2006, è stato membro di diverse commissioni, fra le quali la Commissione parlamentare Politiche dell’UnioneEuropea, la Commissione parlamentare per le Riforme costituzionali e la Commissione permanente Difesa. Il suo mandato parlamentare è ...
Leggi Tutto
Uomo politico finlandese (Viipuri 1937 - Helsinki 2023). Diplomatico di carriera, è stato ambasciatore in Tanzania (1973-77), rappresentante delle Nazioni Unite in Namibia (1977-86) e responsabile della [...] del partito socialdemocratico; è rimasto in carica fino al 2000. Durante il suo mandato la Finlandia ha aderito all'UnioneEuropea (1995) su approvazione di un referendum popolare. A. ha poi ricoperto il ruolo di mediatore ONU nell'ambito della ...
Leggi Tutto
Kavelašvili, Mikheil. – Ex calciatore e uomo politico georgiano (n. Bolnisi 1971). Ha esordito nel calcio nel 1988 nella Dinamo Tbilisi, che ha lasciato nel 1995 per la Spartak Vladikavkaz, giocando [...] sua agenda politica è centrale la promozione di politiche di potenziamento del controllo statale e, sul piano internazionale, la sospensione dei negoziati per l'adesione all'Unioneeuropea e un approccio conciliante nelle relazioni con la Russia. ...
Leggi Tutto
Ódor, Ľudovít. – Economista e uomo politico slovacco (n. Komárno, Cecoslovacchia, 1976). Membro della minoranza ungherese, laureatosi in Management nel 1999 presso l'Università Comenius di Bratislava [...] presso il Ministero delle finanze (2010-12) e vicepresidente del network delle istituzioni fiscali indipendenti dei Paesi dell'Unioneeuropea (2015-17), nel 2018 ha assunto la carica di vicegovernatore della Banca nazionale slovacca, dalla quale si è ...
Leggi Tutto
Economista olandese (Heerenveen 1935 - Faucon 2005). Conseguito il dottorato in economia all’univ. di Groningen (1965), lavorò presso il Fondo monetario internazionale (1966-69); prof. all’univ. di Amsterdam, [...] ) dal 1998 al 2003. Tra i maggiori fautori dell’introduzione della moneta unica nell’UnioneEuropea, contribuì alla stabilità monetaria in ambito europeo consolidando e rafforzando l'euro anche nei confronti di valute tradizionalmente più forti, come ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...