• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4415 risultati
Tutti i risultati [4415]
Diritto [940]
Storia [621]
Geografia [456]
Geografia umana ed economica [362]
Biografie [503]
Scienze politiche [439]
Economia [315]
Storia per continenti e paesi [195]
Temi generali [237]
Diritto comunitario e diritto internazionale [225]

Golfo di Orosei e del Gennargentu, Parco nazionale del

Enciclopedia on line

Golfo di Orosei e del Gennargentu, Parco nazionale del Parco nazionale della Sardegna, istituito nel 1998, con un’estensione di circa 740 km2; comprende gli ambienti più interni e selvaggi della Sardegna, quali il massiccio del Gennargentu, il Supramonte di [...] dell’Ambiente e della Tutela del Territorio come ‘siti di importanza comunitaria’ a tutela stretta imposta dall’Unione Europea. Per quanto riguarda la flora, sono presenti endemismi come Santolina insularis e Aquilegia nugorensis, e rarità come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UNIONE EUROPEA – ENDEMISMI – MAMMIFERI – AQUILEGIA

Price cap

Enciclopedia on line

price cap Locuzione inglese (lett., tetto al prezzo, tradotta anche come massimale di prezzo o massimale tariffario) con cui si fa riferimento a un metodo di regolazione dei prezzi di un determinato paniere [...] industriale e delle telecomunicazioni; nel 2022, per far fronte alla gravissima crisi energetica in atto, il Consiglio dell'Unione europea ha raggiunto un accordo politico, fissando a partire dal febbraio 2023 un tetto al prezzo del gas di 180 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – UNIONE EUROPEA – INFLAZIONE – MONOPOLI – ITALIA

Kosor, Jadranka

Enciclopedia on line

Kosor, Jadranka Kosor, Jadranka. – Giornalista e donna politica croata (n. Pakrac 1953). Laureata in legge all’univ. di Zagabria, ha iniziato la propria carriera nel 1972 come corrispondente per il Večernji list e per [...] , che ha ottenuto una maggioranza di 81 deputati su 151; pur avendo guidato la Croazia verso l'ingresso nell’Unione Europea, K. si è aggiudicata soltanto il 25% delle preferenze, forse in ragione della crisi economico-finanziaria che ha interessato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – UNIONE EUROPEA – ZAGABRIA – CROAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kosor, Jadranka (1)
Mostra Tutti

Gozi, Sandro

Enciclopedia on line

Gozi, Sandro Gozi, Sandro. – Uomo politico italiano (n. Sogliano al Rubicone, Forlì-Cesena, 1968). Laureatosi in Legge presso l’università di Bologna, dopo aver compiuto studi diplomatici, ha fatto parte del corpo [...] ’Ulivo e poi del Partito democratico, nella XVI legislatura è stato capogruppo del PD nella Commissione per le Politiche dell’Unione europea. Dal 2014 al 2016 è stato Sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOGLIANO AL RUBICONE – PARTITO DEMOCRATICO – COMMISSIONE EUROPEA – CAMERA DEI DEPUTATI – UNIONE EUROPEA

Polverini, Renata

Enciclopedia on line

Polverini, Renata Sindacalista e donna politica italiana (n. Roma 1962).Ha iniziato l’attività di sindacalista sin da giovanissima prima nella CISNAL e poi nell'UGL (Unione Generale del Lavoro), nel 1996 è stata responsabile [...] comunitarie, e nel 1998 ha rappresentato l'UGL nel CESE, il Comitato economico e sociale europeo, organo consultivo dell'Unione Europea. Nel 1999 è diventata vicesegretario generale, occupandosi, fra l'altro, delle principali vertenze unitarie degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO – POPOLO DELLE LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – UNIONE EUROPEA – THYSSEN-KRUPP

Varvello, Marco

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (n. Vigevano, Pavia, 1959). Laureato in Filosofia, ha iniziato la carriera giornalistica al quotidiano La Notte, per poi passare a Il Giornale sotto la direzione di I. Montanelli. [...] . Nel 2018 ha ricevuto il prestigioso Premio Foreign Press Awards. Ha pubblicato i libri: Dimentica le Mille e una notte (2005), Brexit Blues (2019), Londra anni Venti (2022) e Passo falso. Come cambia l'Inghilterra fuori dall'Unione Europea (2023). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILLE E UNA NOTTE – UNIONE EUROPEA – REGNO UNITO – INGHILTERRA – STATI UNITI

Trošev, Andrej Nikolaevič

Enciclopedia on line

Trošev, Andrej Nikolaevič. - Militare russo (n. Leningrado 1962, secondo altre fonti 1953). Noto con il soprannome di Sedoj (“capelli grigi”), diplomato all'Accademia militare di artiglieria, ha servito [...] sarebbe stato coofondatore e capo operativo del Gruppo Wagner, per il cui operato in Siria ha ricevuto nel 2021 sanzioni dell’Unione europea. Ex braccio destro di E.V. Prigožin e uomo fidato di V. Putin, nel settembre 2023 è stato incaricato dal ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – AFGHANISTAN – ARTIGLIERIA – LENINGRADO – CECENIA

Buttarelli, Giovanni

Enciclopedia on line

Buttarelli, Giovanni Magistrato italiano (Frascati 1957 - Milano 2019). Laureato in giurisprudenza presso l’università La Sapienza di Roma, è stato professore di Tutela della privacy e Diritti fondamentali in Italia e nell'Unione [...] generale del Garante Privacy dal 1997 al 2009, Garante aggiunto dal 2009 al 2014, nello stesso anno è stato nominato Garante europeo della protezione dei dati (GEPD). B. è stato autore del disegno di legge sulla privacy 675/96, nel corso della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARANTE EUROPEO DELLA PROTEZIONE DEI DATI – UNIVERSITÀ LUISS GUIDO CARLI – INFORMATICA GIURIDICA – GARANTE PRIVACY – UNIONE EUROPEA

Ashton, Catherine Margaret

Enciclopedia on line

Ashton, Catherine Margaret Ashton, Catherine Margaret. – Donna politica britannica (n. Upholland 1956). Laureata in economia alla London University, già leader della Camera dei Lord (2007-08), in questa veste ha rivestito un ruolo [...] 2009 al 2014 ha ricoperto il ruolo di alto rappresentante per gli Affari esteri e la Politica di sicurezza dell’Unione Europea. Nel gennaio 2017 ha assunto la carica di cancelliera dell'Università di Warwick, prima donna a ricoprirla nella storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI LISBONA – CAMERA DEI LORD – UNIONE EUROPEA – KOSOVO

Borrell i Fontelles, Josep

Enciclopedia on line

Borrell i Fontelles, Josep Borrell i Fontelles, Josep. – Uomo politico spagnolo (n. La Pobla de Segur 1947). Catalano, esponente del Partido Socialista Obrero Español (PSOE), in cui milita dal 1975, nel corso della sua carriera [...] consecutivi (marzo 1991 - luglio 1993, luglio 1993 - maggio 1996), presidente del Parlamento europeo (luglio 2004 - gennaio 2007) e ministro degli Affari esteri, Unione europea e cooperazione del Regno di Spagna dal giugno 2018. Nel settembre 2019 l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTIDO SOCIALISTA OBRERO ESPAÑOL – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – REGNO DI SPAGNA – UNIONE EUROPEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 442
Vocabolario
Unióne Europèa
Unione Europea Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
unione affettiva loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali