Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] tutte Emilia-Romagna e Marche, hanno costituito un ufficio di coordinamento con sede in Ancona e hanno avanzato all’UnioneEuropea richiesta di cofinanziamento per procedere allo studio di fattibilità.
Fra i traffici adriatici, a partire dall’ultimo ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] nella seconda metà del 20° sec., la sede di alcune delle massime istituzioni dell’UnioneEuropea (Consiglio d’Europa, Parlamento europeo, Corte europea dei diritti dell’uomo). S. è grande centro industriale (stabilimenti tessili, alimentari, cartari ...
Leggi Tutto
Le Pen, Marine. - Donna politica francese (n. Neuilly-sur-Seine 1968). Figlia di Jean-Marie Le Pen, si iscrive al Front National (FN) giovanissima, nel 1986. Dopo gli studi in Giurisprudenza, nel 1992 [...] 2017, proponendosi come leader antiglobalizzazione e fissando come punti chiave della sua agenda politica l'uscita del Paese dall'Unioneeuropea e dalla Nato e il ripristino del franco come moneta nazionale. Alle consultazioni ha ottenuto il 21,3 ...
Leggi Tutto
Sánchez Pérez-Castejón, Pedro. – Economista e uomo politico (n. Madrid 1972). Laureatosi in Scienze economiche e imprenditoriali presso la Universidad Complutense nel 1995, addottorato in Politica economica [...] dell’Unioneeuropea alla Université libre di Bruxelles nel 1998, dal 1993 milita nelle fila del Partido socialista obrero español (PSOE). Consigliere della giunta municipale di Madrid dal 2004 al 2009, nello stesso anno è stato eletto deputato; ...
Leggi Tutto
Borisov, Boyko. – Uomo politico bulgaro (n. Bankya 1959). Primo ministro della Bulgaria dal 2009. Già proprietario di una agenzia di servizi di sicurezza privata, Ipon1, negli anni Novanta, in seguito [...] al 2009. Nel 2006, in concomitanza con l’ingresso della Bulgaria nell’UnioneEuropea, è stato tra i fondatori del partito di centrodestra Cittadini per lo sviluppo europeo della Bulgaria (GERB). Nel febbraio 2013 l'ondata di proteste scatenatasi per ...
Leggi Tutto
Ḥezbollāh (Ḥizb Allāh) Movimento e partito islamico sciita ("Partito di Dio") formatosi agli inizi degli anni Ottanta – nel corso della guerra civile libanese tra fazioni cristiano-maronite e musulmane [...] dal 1997 nella lista statunitense delle organizzazioni terroristiche straniere e ritenuto tale in Israele – mentre nel 2013 l'UnioneEuropea ha identificato come terroristica soltanto la sua ala militare –, nel 2016 Ḥezbollāh è stato designato come ...
Leggi Tutto
Denominazione delle specie coltivate di Citrus, genere di piante legnose della famiglia Rutacee, e dei loro frutti che hanno sapore più o meno agro. Gli a. sono alberi o arbusti, sempreverdi, eccetto Citrus [...] , gli USA, la Cina, il Messico e la Spagna. Circa la metà delle importazioni complessive viene effettuata da paesi dell’UnioneEuropea, i quali presentano pure i maggiori incrementi nel consumo di agrumi. In Italia la produzione di a. ha superato nel ...
Leggi Tutto
Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa [...] , a partire dal 1947, si è formato il centro di Nova Gorica. Nel 2004, in vista dell’ingresso della Slovenia nell’UnioneEuropea, è stata smantellata la rete che separava i due nuclei. L’integrazione si è completata nel 2007, dopo l’ingresso della ...
Leggi Tutto
(russo Osetija) Regione della Caucasia, divisa politicamente in O. Settentrionale e O. Meridionale. Il territorio è prevalentemente montuoso, con clima rigido e piovoso nella parte meridionale. Vi abbondano [...] della quale la Russia ha inviato le sue truppe. Dopo un breve conflitto, terminato con la mediazione dell’UnioneEuropea, la Russia ha riconosciuto formalmente l’indipendenza dell’O. Meridionale e la Georgia ha abbandonato la CSI; nel riconoscimento ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Palermo 1947). Avvocato cassazionista, ha studiato e ha vissuto per alcuni anni a Heidelberg, in Germania ed è stato professore di ruolo di diritto pubblico regionale presso [...] ha compreso, in particolare, un forte impegno per un maggiore ruolo del Mediterraneo nell'UnioneEuropea e per l'adozione di un programma di azione comune per la lotta alla criminalità organizzata. Nella lista dell'Italia dei Valori, di cui è stato ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...