FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] in altri tipi di famiglia: in unioni di fatto, in famiglie formate da al di fuori dei paesi occidentali. Trent'anni fa William Goode London 1965, pp. 101-135 (tr. it.: Modelli europei di matrimonio in prospettiva, in Famiglia e mutamento sociale, a ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] e decadenza che caratterizza la storia dell'economia europea per lo meno a partire dal Mille d. , Francia nord-orientale, Germania occidentale, Svizzera e talune regioni dell Così è avvenuto soprattutto nell'Unione Sovietica, a conclusione di un ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] aventi il proprio centro di elaborazione a Mosca.
L'Unione Sovietica aveva potuto mantenere il controllo in un primo tempo . Esso indica una fase nuova del comunismo europeo e occidentale, caratterizzata da questi elementi fondamentali: in primo ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] assoluta". Di contro, il vero punto di unione del fronte filosofico del Novecento si concreta nell' europea contemporanea", proprio perché è riuscita a esprimere in modo esemplare l'atteggiamento comune a un fronte larghissimo del sapere occidentale ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] a metà, in modo che l'unione dell'uovo con lo spermio produrrà il Luigi Filippo ed esportato in molti paesi europei: se ne possono trovare i principi vita sessuale dei selvaggi nella Melanesia nord-occidentale, Milano 1968).
Marañon, G., La evolución ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Africa, non fossero stati assoggettati col ferro e col fuoco dai popoli europei? Con un esempio che ci tocca da vicino: la nostra Costituzione sovietico contro l'Europa occidentale, vengono considerate in Unione Sovietica l'ennesima manifestazione ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] furono e sono istituzioni internazionali quali la Comunità Economica Europea e il Fondo Monetario Internazionale.
8. L' Tuttavia, l'esperimento cruciale dell'Unione Sovietica ebbe, sulla politica economica occidentale, influssi ben inferiori al ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] sociale razionale" e i mercati sono stati ovunque presenti nel mondo occidentale (v. Weber, Wirtschaft..., 1922). Ma la causa prima e più paesi europei, come l'Italia e la Germania. Inoltre i sociologi dei paesi dell'Est e della ex Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] di conseguenza, le tradizioni europee, e specialmente le tradizioni religiose tipica etichetta usata per le culture non occidentali) i beni erano precari e accidentali, Italia, Germania e Giappone, nell'Unione Sovietica attuale e chissà, in futuro ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] che gli insegnanti avessero in Unione Sovietica un ruolo di guida è nel suo complesso in crisi nel mondo occidentale. La sua filosofia, i suoi fini, il London 1936 (tr. it.: Le origini del liberalismo europeo, Firenze 1962).
Laski, H. J., Liberty in ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...