Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] . Il compito principale delle forze armate occidentali, e in particolare di quelle europee, non consiste più nella difesa territoriale e obiettivi che si è posta l'UnioneEuropea per la creazione di una Forza Europea di Reazione Rapida.
È prevedibile ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] Yinger, 1985). Nei dodici paesi membri dell'UnioneEuropea risiedevano alla fine degli anni ottanta circa profilo demografico. Il numero di persone immigrate da paesi non occidentali sembra avere superato il milione all'inizio degli anni novanta ( ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] a favore di organizzazioni politiche più ampie, come l’UnioneEuropea. Allo stesso modo, la globalizzazione culturale e le evidenti di una crisi dello Stato nazionale nel mondo occidentale e in particolare in Europa. L’avversione generalizzata per ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] Il rapporto col «classico» rimane vitale nella cultura occidentale anche quando esso è oggetto di contestazione, perché United States, adottato nel 1782); oggi invece il motto dell’UnioneEuropea, «Unità nella diversità», scelto nel 2000, si presenta ...
Leggi Tutto
Peppino Ortoleva
Il sistema televisivo: a che punto è la notte
Le trasformazioni del sistema televisivo in Italia non sono comprensibili se non si parte dalla compresenza di due forze tra loro contrastanti [...] negli anni Duemila. Il numero di abitazioni raggiunte dal digitale terrestre nei paesi dell’Europa settentrionale e occidentale (i 15 componenti dell’UnioneEuropea pre-2004 più Norvegia e Svizzera) è cresciuto da 41,6 a 106 milioni tra il 2004 ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e L.A. Murray (n. 1938), sebbene aperta agli influssi americani ed europei (da Th.S. Eliot a E. Pound, da D. Thomas a occidentalista' dell'emigrazione.
Su questo sfondo, il primo dei 'dissidenti' è indubbiamente Solženicyn. Dopo la comparsa in Unione ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 'Île aux Boeufs fu saldata alla punta occidentale della città; sotto Luigi XIV le isole differisca da quella delle altre grandi città europee. Nel Medioevo essa ebbe i suoi cantori .-J. Fétis nel 1832-33 e l'Union musicale di Manera nel 1854.
Nel 1851 ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] le coste dell'Africa occidentale (sec. V); altre conoscenze si erano acquistate sui paesi dell'Occidente europeo, come dell'Oriente asiatico internazionali furono posti sotto la direzione dell'Unione geografica internazionale, sorta nel 1918 come ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] altri paesi dell'Europa occidentale, e la relativa debolezza della giovane Unione Sovietica negli anni venti percentuale del reddito nazionale spesa in media per la difesa dagli Stati Europei del Patto di Varsavia o della NATO si aggira attorno al 3 ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di impatto spettacolare. L'America e l'Europa occidentale hanno un appetito insaziabile per il nuovo e e legittimare la propria autorità. L'Unione Sovietica agli esordi e la Cambogia tipo di anarchismo, più europeo e più ‛propagandistico'.
Nella ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...