baltiche, Repubbliche
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Così simili, così diverse
Le Repubbliche baltiche di Estonia, Lettonia e Lituania hanno riacquistato l'indipendenza dal 1991, dopo il dissolvimento [...] all'economia di mercato, cercando di integrarsi rapidamente nel mondo occidentale: nel 1994 hanno aderito alla NATO e nel 1995 hanno stipulato un accordo di associazione con l'Unioneeuropea, della quale sono divenute membri a pieno titolo nel 2004 ...
Leggi Tutto
La più occidentale propaggine della Russia, eredità della Conferenza di Potsdam del 1945, sede della flotta russa del Baltico e centro dei traffici illeciti regionali. Questo ed altro è Kaliningrad (Königsberg [...] ancora più complicata la gestione dell’exclave, quando a fare il loro ingresso nell’UnioneEuropea sono state Polonia e Lituania, i due paesi con essa confinanti. Da quel momento, per viaggiare via terra verso la Russia i cittadini di Kaliningrad ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] di fatto la Repubblica russa dominò l’Unione. Nel 1924 furono costituite le Repubbliche i rapporti con gli altri paesi occidentali rimasero difficili. Solo verso la il suo predominio sui paesi dell’Est europeo compresi (in seguito agli accordi di ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] della Russia e della maggior parte dei paesi europeioccidentali. Sono temporaneamente esclusi dallo scenario Iran e rilevanti per accrescere la superficie coltivata sono stati compiuti dall’Unione Sovietica in Siberia e in A. centrale, dalla Cina ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] O l’isola Dirk Hartog, presso il punto più occidentale dell’Australia; a E l’isoletta cilena di Stati Uniti e l’Unione Sovietica. Tale importanza si ).
La spartizione coloniale dell’O. tra le potenze europee e gli USA fu completata verso la fine del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] alla Serbia di porre fine all’unione tra le due repubbliche; il consensi, seguita dalla coalizione centrista filo-europea Nero su bianco (5,5%). testimonianza del romanico in M.; il fronte occidentale presenta due campanili del 17° secolo. Altri ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Onorio (395-423), cui andò quella occidentale.
Dai due figli di Teodosio discende di Roma capitale.
L’unione al Regno d’Italia, fu per tutto il 17° sec. uno dei maggiori centri europei.
Nel Settecento furono attivi nella città alcuni fra i maggiori ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] di P.: l’espansione verso la pianura occidentale, in parte ‘a macchia d’olio’ maggiori centri di vita intellettuale europea, punto d'incontro della Ferravecchia, inaugurati nel 1693 a cura dell’Unione dei musici (associazione sorta nel 1674), e ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] all’anno. Aeroporto a Peretola, sobborgo occidentale della città.
A partire dagli anni 1970 di Roma (1443-45). Proclamò l’unione della Chiesa latina con la greca e Italia, nettamente superiore a quello medio europeo. Nel 2012, il reddito disponibile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] nelle zone aride nord-occidentali, condizioni tali da 17,5% nel 1970); i coloureds (discendenti dalle unioni tra bianchi, africani e asiatici, presenti soprattutto nella di difendere da questi ultimi i coloni europei, la Gran Bretagna si annetté nel ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...