Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) è un’organizzazione regionale sviluppatasi e consolidatasi [...] all’interno della Bsec di tre paesi membri dell’UnioneEuropea (Grecia, Romania e Bulgaria) ha permesso all’organizzazione più importanti corridoi di transito di energia verso l’Europa occidentale. Malgrado tutto ciò, nella pratica, gli interessi dei ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] prevalentemente da discendenti degli schiavi dell’Africa occidentale, Saint Kitts e Nevis ospita anche minoranze un punto di trasbordo per i trafficanti di droga che dal Sud America esportano gli stupefacenti verso Stati Uniti e UnioneEuropea. ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] prevalentemente da discendenti degli schiavi dell’Africa occidentale, Saint Kitts e Nevis ospita anche minoranze è un punto di trasbordo per i trafficanti di droga che dal Sud America esportano gli stupefacenti verso Stati Uniti e UnioneEuropea. ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Piccolo e ricco nel cuore dell’Europa
Nell’area più attiva e produttiva d’Europa, il Lussemburgo non soffre del fatto di essere uno dei più piccoli Stati [...] 1839 i suoi domini vennero separati: la parte occidentale divenne una provincia belga, mentre quella orientale rimase un Nel 1954 il Lussemburgo fu tra i paesi fondatori dell’Unioneeuropea, di cui avrebbe sempre promosso l’integrazione economica e ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] culturale e religioso del continente nero), oltre a quella occidentale.
Ultima ipotesi è il riemergere di un sistema internazionale Virgili, Il fantasma del localismo. Lo Stato nazionale tra UnioneEuropea e regionalismi, Napoli 2003.
G. Spinelli, La ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] è il Belgio, seguito dagli Stati Uniti e da altri paesi dell'UnioneEuropea.
Bibl.: F. Bezy, J.-P. Peemans, J.-M. Wantelet, che veniva considerato un'alternativa gradita ai governi occidentali, cercò di presentarsi come l'autorità legale contrapposta ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] quella che distingue nella sponda settentrionale i tradizionali paesi 'occidentali' del Mediterraneo del nord, dal Portogallo all'Italia, sviluppati, membri della NATO e dell'UnioneEuropea, e i paesi 'orientali', per lo più meno sviluppati ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] e lo Stretto del Bosforo. Viene suddiviso in due settori: occidentale e orientale (a loro volta comprendenti una serie di mari non più in vigore. Per gli Stati membri dell'UnioneEuropea, la competenza in materia di pesca è riservata agli organi ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] e gli stili di vita dominanti in Israele, di sapore occidentale. In ogni caso, l'economia palestinese è e sarà strettamente quattro proponenti e garanti della Road map: Stati Uniti, UnioneEuropea, Nazioni Unite e Russia. Il percorso di pace fu ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] a.C.- 4° d.C) fu la maggiore potenza del mondo occidentale, e nel Rinascimento (secoli 15°-16°), allorché il paese, pur della moneta unica europea (euro), che a partire dal 2002 ha sostituito in vari paesi dell'Unioneeuropea le tradizionali monete ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...