Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] esse (New York, Los Angeles, Parigi e Mosca) apparteranno a paesi occidentali.
Le grandi differenze tra i paesi del Nord e del Sud del richiede sempre più risorse.
Nonostante l’UnioneEuropea registri una certa eterogeneità di condizioni demografiche ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] laici ha conosciuto una crescita vertiginosa, soprattutto nel mondo occidentale; i diaconi permanenti e i catechisti sono raddoppiati, tutta Europa marceranno a Göteborg, contestando un vertice dell’UnioneEuropea in nome di ‘Un’altra Europa’. Il 16 ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] un putsch ma come un semplice avvicendamento al vertice. L’UnioneEuropea ha preso per buona la versione di Sanogo.
Lo scopo e la stratificazione dei fronti di crisi obbligano le cancellerie occidentali – su tutte Parigi – a mantenere alto il livello ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] il paese si colloca all’ultimo posto in Europa occidentale, se si tengono in considerazione indicatori come la percentuale possiede la maggior Aviazione e Marina tra i paesi dell’UnioneEuropea, seconda tra i paesi membri dell’Alleanza atlantica. La ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] e ricade con le piogge nelle zone del bacino progressivamente più occidentali: si origina una serie di cicli attraverso i quali circa il all'ambiente naturale e antropizzato. Successivamente, l'UnioneEuropea (UE) ha anche sottoscritto una serie di ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] democrazia da parte degli Stati Uniti e con minore aggressività dell’UnioneEuropea, in una gamma che va dall’uso dei social network inconciliabilità dell’islam con i valori della democrazia occidentale – alla presenza delle più vaste riserve di ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] Golfo Persico.
La sovranità contesa sul Sahara occidentale
Il Sahara occidentale è una regione che costeggia l’Oceano agli Stati Uniti, altro rilevante partner marocchino è l’UnioneEuropea, con cui il paese ha firmato un accordo di associazione ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] negli ultimi due decenni, dalle cancellerie occidentali per la stabilizzazione politico-strategica dell’Europa sud-orientale. Tra queste ultime spiccano il Partenariato euromediterraneo, lanciato dall’UnioneEuropea a Barcellona nel 1995, il Dialogo ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] Nato o le Nazioni Unite. Nel giugno del 2008, UnioneEuropea e Bosnia hanno firmato l’Accordo di stabilizzazione e fu distrutto per dividere la città in due: nella parte occidentale la comunità croata e in quella orientale, sotto il controllo ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] Nato o le Nazioni Unite. Nel giugno del 2008, UnioneEuropea e Bosnia hanno firmato l’Accordo di stabilizzazione e fu distrutto per dividere la città in due: nella parte occidentale la comunità croata e in quella orientale, sotto il controllo ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...