Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] raggiungere le aree coperte dai tre oceani e quella dell’Asia occidentale, in particolare la regione del Medio Oriente e del Golfo risulta essere il Giappone e, tra i paesi dell’UnioneEuropea, i primi sono Germania e Regno Unito.
Energia e ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] questo tipo è particolarmente significativa la creazione dell’UnioneEuropea (Eu), che ha essenzialmente eliminato la prospettiva e, in misura minore, tra la prima e altri paesi occidentali.
L’iniziativa più utile per diminuire i rischi associati alle ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] , in una situazione di piena occupazione. Oggi i paesi occidentali vengono da un decennio durante il quale la crescita è di due milioni di stranieri di etnia tedesca.
L’allargamento dell’UnioneEuropea (Eu) nel 2004 e 2007 verso i paesi che avevano ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] maggiori donatori dell’agenzia sono gli Stati Uniti, seguiti dall’UnioneEuropea, il Regno Unito, i paesi scandinavi, il Canada quel momento i tassi di cambio delle principali valute occidentali tornarono a essere flessibili. Nel 1976 un emendamento ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] raggiungere le aree coperte dai tre oceani e quella dell’Asia occidentale, in particolare la regione del Medio Oriente e del Golfo risulta essere il Giappone e, tra i paesi dell’UnioneEuropea, i primi sono Germania e Regno Unito.
Energia e ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] America del Nord – che porta con sé Giappone e Europa occidentale – e i paesi dell’Asia dinamica (un termine con e aiuta a correggere per tempo la pro-ciclicità del credito. Nell’UnioneEuropea (EU) la riforma è stata ancor più radicale: per la prima ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] le più alte leadership politiche di Stati Uniti, Germania Occidentale, Francia, Regno Unito, Italia e Giappone (a cui si assiste a un processo di emancipazione da parte dell’UnioneEuropea e, almeno parzialmente, dell’America del Sud. Un altro ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] egemonica occidentale farà sentire i suoi effetti in primis sull’Europa e sugli Stati Uniti.
L’Europa viene presentata come caso a sé, in virtù della presenza di una organizzazione regionale profondamente strutturata come l’UnioneEuropea. Il ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] ».
L’adozione nel 1989 da parte dell’UnioneEuropea (Eu) della direttiva ‘Televisione senza frontiere’ situazione: si colloca al penultimo posto tra i paesi dell’Europa occidentale, prima soltanto del Portogallo (nella tabella non è inclusa la Grecia ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] i criteri di ecocompatibilità. Nella legislazione della UnioneEuropea, per esempio, a partire dal 1985 sono che è stato perseguito con fatica, lotte e perseveranza in Europa occidentale, come documenta la storia delle riforme fondiarie nei suoi vari ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...