vassallaggio
Nel mondo feudale, mutuo rapporto di fedeltà e protezione che si istituiva tra due persone, entrambe libere, l’una delle quali, il vassallo appunto, si sottometteva all’autorità di un’altra, [...] sec. 12°, il v. non fu così diffuso nell’aristocrazia europeaoccidentale come comunemente si crede. Il suo massimo sviluppo si ebbe o imperatore.
Diritto internazionale
Il v. costituisce un’unione di diritto statale o di diritto costituzionale, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Montréal, con 3,6 milioni; sulla costa occidentale, quella di Vancouver ha segnato una crescita 1840 il Reunion Act stabilì l’unione delle due province in un’ imposto con la forza del teatro borghese europeo. È il caso della produzione comico-grottesca ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Onorio (395-423), cui andò quella occidentale.
Dai due figli di Teodosio discende di Roma capitale.
L’unione al Regno d’Italia, fu per tutto il 17° sec. uno dei maggiori centri europei.
Nel Settecento furono attivi nella città alcuni fra i maggiori ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] dal 1945 è stata prescelta quale sede europea dell’ONU, e successivamente vi si M. Salève e il Petit Lac, parte sud-occidentale del Lago di Ginevra; i suoi confini politici sono Vietminh; ritiro delle truppe dell’Unione francese; elezioni entro il 20 ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] avvenendo in altri Paesi europei, gruppi della destra radicale (come il Movimento politico occidentale) hanno reclutato nelle che nella ex Iugoslavia, in territori prima appartenenti all'Unione Sovietica, quali l'Ucraina, la Georgia e l'Azerbaigian ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Stati Uniti, con i suoi 400 mila km., supera quella europea e forma circa un terzo della rete mondiale. Circolavano su di sud prendono posizione: la Virginia (salvo la parte occidentale che rimase fedele all'Unione e che nel 1863 fu eretta a stato a ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] ad essa a fianco delle potenze occidentali, contro la Russia, sua potente verso l'Italia. Profittando della tensione europea, il 7 marzo 1936 il governo Una legge costituzionale austriaca sanciva l'immediata unione dell'Austria al Reich. Il 14 marzo ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] Nella Melanesia e nell'Africa occidentale le società segrete, mentre escludono dato maggiormente da fare ai conquistatori europei, e tuttora pongono non di rado religioni misteriche è appunto l'idea dell'unione intima con la divinità e della salvezza ...
Leggi Tutto
I più recenti sviluppi del diritto diplomatico e l'evoluzione della tecnica dei rapporti internazionali non hanno modificato il concetto tradizionale di d., intesa come metodo di azione internazionale [...] di relazioni consolari, e una convenzione concernente gli organi centrali delle relazioni internazionali. Su iniziativa dell'UnioneOccidentaleEuropea, sono state elaborate nuove norme di cerimoniale e di diritto diplomatico- (Londra, novembre 1958 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] . e a N. Le prime costituiscono da sole il margine occidentale della meseta dalla Galizia al Tago, affiorando di nuovo su larghi sempre più lo estraniava dalla politica internazionale europea, l'unione franco-ispana finì per giovare alla Francia più ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...