RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] naturale ed umano, che non avvenga nel mondo europeooccidentale. Oltre che decisiva per gl'insediamenti e le H. von Eckardt, Russia, Londra 1932; L. A. Block, Pocket Guide to the Soviet Union, Mosca 1932; E. Lo Gatto, U. R. S. S. 1931, Roma 1932; L ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] università europee e americane. Il pericolo attuale, in questo avvicinamento ai costumi occidentali, Enciclopedia, seguendo l'uso scientifico, si pone il tratto d'unione tra due monosillabi quando formano una nuova parola composta ben determinata ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] dal 1908 questo entrò a far parte dell'Unione radiotelegrafica internazionale. La prima stazione trasmittente fu aperte le porte alla cultura occidentale, un'organizzazione che segue nella massima parte quella europea pur cercando di adattarne lo ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] in cui la Dźwina (Daugava, Dvina occidentale) entra in Lettonia. Il perimetro dei confini e 18.800 nel 1933 (14.900 da paesi europei).
I Polacchi sono variamente stimati tra i 28 e in qualità di granduca. L'unione tra i due stati rimase quindi ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] . 8; Storia delle religioni, p. 9; L'unione delle Chiese, p. 9; La Chiesa come luogo di 692 tenterà d'imporre alla Chiesa occidentale idee e costumi bizantini in fatto Flote, in Guglielmo di Nogaret.
Il sentimento europeo e la Chiesa. - I segni d'una ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] durare. I due mondi, l'orientale e l'occidentale, erano più divisi e diversi che mai e Giovanni VIII (1425-1448); e l'unione fu consacrata nel concilio di Firenze (1439 per diversi canali in tutte le letterature europee, e la storia di Calila e ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] fiumi europei. Le sue acque appartengono a quattro principali versanti: del Mare del Nord, del Mediterraneo occidentale, 'agiotaggio in monete d'oro e d'argento dei paesi dell'Unione latina, a vietare l'esportazione d'oro sotto qualsiasi forma (luglio ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...]
Tre corsi d'acqua torrentizî discendono dal versante occidentale del Bihor, il Criş Repede, il Criş Anfibî annoverano forme comuni alla fauna europea e hanno rappresentanti nei gruppi dei a 200.000 al momento dell'unione, ma è ben difficile farne ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] long. E. a 6° long. O. e con le isole della costa occidentale scozzese quasi a 80 long. e anche più in là se si considera 35,0 per il Canada, 32,5 per l'Unione Sud-Africana, 36,1 per lo Stato Libero d' in confronto ai porti europei perché i loro dock ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...]
La pianura è tagliata in due parti, orientale e occidentale, dalle colline del Turkovoũni (m. 338), Licabetto quelle delle altre città europee.
La popolazione, che nel di Temistocle e di Pericle, l'unione della città col suo porto, veniva annullata ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...