È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] prende, di regola, per luogo e data deipagamenti, la città e il giorno della fiera; sulla giapponese e sulla russa. Nell'Unione delle Repubbliche sovietiche, la materia uniforme dei numerosi stati aderenti. La conflagrazione europea impedì ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] la privatizzazione dei servizi dell'impiego, anche in base a precise sollecitazioni in tal senso provenienti dall'UnioneEuropea (o, in grado di riportare in pareggio la bilancia deipagamenti - indebolendo così ulteriormente le proprie economie e ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] Europee, 1983, causa 168/82).
Le norme tributarie poste in essere dalle Comunità europee (CEE, CEEA e CECA, ora UnioneEuropea , ecc.; Tasse industriali, pagate nell'esercizio di un'impresa, come la Tassa per la verifica dei pesi e delle misure.
4 ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] identificazione dei vincoli (ad es. l'equilibrio della bilancia deipagamenti), deve (principio della divisione delle funzioni); unione reale tra il capo di ogni anche gli organi della Comunità Economica Europea hanno dedicato grande attenzione.
Gli ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] i più importanti mercati europei d'oro e d'argento. La ridistribuzione dei prodotti tedeschi permise a Venezia di rispondere alle richieste di metalli preziosi dei paesi del Levante e di mantenere attiva la bilancia deipagamenti. L'afflusso di ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] e la bilancia nazionale deipagamenti fu sostenuta dalle massicce indipendenza e il diventare Stati dell'Unione. Il modello prevalente seguito dalla 'Impero ottomano, che prese a modello molti codici europei per le sue tardive riforme del XIX secolo, ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] che deve provvedere al pagamentodei salari dei funzionari e dei militari, oltre che agli appannaggi dei membri della famiglia scelte attualmente comuni a tutti gli Stati membri dell'Unioneeuropea, anche se con una diversificazione di poteri e di ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] si trasformò da zona di libero scambio in vera unione doganale. Sono poi cadute all'interno della Comunità deipagamenti di breve o medio periodo.Un altro esempio di cooperazione economica regionale in Europa è costituito dall'Associazione Europea ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] Fino agli anni 1980 la maggior parte dei PTA era stata realizzata dall’UnioneEuropea e aveva interessato paesi ex colonie dell’Europa Comitato delle restrizioni per motivi legati alla bilancia deipagamenti e il Comitato del bilancio, delle finanze ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] che esclude i vettori di paesi terzi. All’interno della UnioneEuropea i s. di linea, compresi quelli che si svolgono all ai salari e agli stipendi pagati dagli enti pubblici che li hanno forniti. Questa identificazione del valore dei s. con le spese ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...