'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] porre un argine ai problemi finanziari della bilancia deipagamenti, il governo adottò una serie di misure restrittive la protesta dei Paesi emergenti contro le politiche agricole protezionistiche sostenute dai membri dell'UnioneEuropea e dagli ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] porre un argine ai problemi finanziari della bilancia deipagamenti, il governo adottò una serie di misure restrittive la protesta dei Paesi emergenti contro le politiche agricole protezionistiche sostenute dai membri dell'UnioneEuropea e dagli ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] positivi: inflazione, indebitamento estero, bilancia deipagamenti correnti, ritmo di crescita (+3% UnioneEuropea e Stati Uniti) e con la Corea del Sud (2004), che si aggiungevano a quelli firmati negli anni precedenti con la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Slovacchia
'
(XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La S. è uno dei due Stati sovrani [...] 1993 dalla pacifica divisione della Cecoslovacchia. Membro associato all’UnioneEuropea, con Repubblica Ceca, Slovenia, Ungheria e Polonia interrotta, era aumentata la disoccupazione, la bilancia deipagamenti con l’estero appariva in netto passivo, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] e la bilancia nazionale deipagamenti fu sostenuta dalle massicce indipendenza e il diventare Stati dell'Unione. Il modello prevalente seguito dalla 'Impero ottomano, che prese a modello molti codici europei per le sue tardive riforme del XIX secolo, ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] Argentina di utilizzare il forte saldo attivo della bilancia deipagamenti per il rimborso del debito estero, per il che aprirono la strada ad accordi commerciali con l'UnioneEuropea. I successi in campo finanziario, le nuove vittorie del ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Gerolamo Boccardo presso l'Unione Tipografico-Editrice (Torino 1886 grave squilibrio della bilancia deipagamenti. Giolitti lavorò alla Olivi, Il tentativo Europa. Storia politica della Comunità europea, prefazione di A. Giolitti, Milano 1979, ad ind ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] principi, generali, ambasciatori e artisti di fama europea.
Fu un episodio unico nella storia di Genova , sollecitazioni e trasferimenti deipagamenti. Verso il 1540- fatto novità. Certo il processo dell'"Unione" che aveva preso corpo nella ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] il delfino (1745), unione su cui E. contava molto in funzione di sostegno dei suoi progetti politici in pensando a un ruolo europeodei Borboni di Spagna. In deipagamentidei salari e pensioni e ad un drastico ridimensionamento del numero dei soldati ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] che esclude i vettori di paesi terzi. All’interno della UnioneEuropea i s. di linea, compresi quelli che si svolgono all ai salari e agli stipendi pagati dagli enti pubblici che li hanno forniti. Questa identificazione del valore dei s. con le spese ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...