INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] seriamente aggravato lo squilibrio deipagamenti con l'estero. Per della popolazione locale è di rimanere nell'Unione Indiana o di accedere al Pakistan. Questa dove fiorì la più antica civiltà indo-europea, son particolarmente degni di nota gli scavi ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] .
La bilancia commerciale è passiva, ma la bilancia deipagamenti è in attivo e i servizi finanziari rappresentano una parte considerevole dell'economia britannica. Gli altri paesi dell'UnioneEuropea, nel loro insieme, forniscono il 74% delle merci ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] contraffazioni, e provocando da parte dell'UnioneEuropea e degli Stati Uniti l'irrigidimento dei controlli sulle merci cinesi e la , assicurare la stabilità dei prezzi, consolidare l'avanzo della bilancia deipagamenti. Maggiore vigore venne ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] contraffazioni, e provocando da parte dell'UnioneEuropea e degli Stati Uniti l'irrigidimento dei controlli sulle merci cinesi e la , assicurare la stabilità dei prezzi, consolidare l'avanzo della bilancia deipagamenti. Maggiore vigore venne ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] mentre il deficit della bilancia deipagamenti raggiungeva 1478 milioni di dollari destra nata nel febbraio 1988 dall'unione di AP, PPC e Movimiento Libertad (n. 1910), due compositori di origine europea che introdussero in P. le moderne tecniche di ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] strutturale di parte corrente della bilancia deipagamenti. Anche la crescita dei prezzi al consumo, che negli anni paese. Contestualmente, i flussi commerciali verso l'UnioneEuropea si sono progressivamente ridotti scendendo, in percentuale delle ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] stradale più lunga (893.000 km) fra quelle dei Paesi dell'UnioneEuropea, e anche l'aliquota del movimento merci su dei prodotti francesi sui mercati mondiali, contribuendo al consolidamento dei saldi correnti positivi nella bilancia deipagamenti ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] con gli Stati Uniti, per il resto con i paesi dell'UnioneEuropea, Regno Unito in testa, e con le due grandi potenze registrare riduzioni dei tassi d'interesse, soprattutto a breve termine. Il saldo di parte corrente della bilancia deipagamenti è ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] , sempre sul fiume Paraná.
Nel 1991 la bilancia deipagamenti ha presentato un deficit di circa 323 milioni di Stati Uniti, Germania, Giappone, Paesi Bassi e altri membri dell'UnioneEuropea.
Bibl.: G. Corna Pellegrini, L'America Latina, 2 voll., ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] parte dei paesi a medio reddito. La bilancia deipagamenti, 1942 − creò un clima da ''unione sacra'', di cui Roldós si sarebbe S. Montealegre, Alcuni apporti dell'arte visiva latino-americana a quella europea, in Terzo Occhio, xii (1986), 2 (39), pp. ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...