Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] che gli squilibri della bilancia deipagamenti tendessero a dipendere da un eccesso dei governatori delle Banche centrali europee e quelle del EMCF.
Nel 1994, il compito di coordinare la politica monetaria degli Stati membri dell'UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] breve periodo di tempo, dell'equilibrio della bilancia deipagamenti, da realizzarsi mediante un aumento delle esportazioni l'Italia e la Francia, unioni che dovrebbero gradualmente portare verso l'unione economica europea.
Il piano Marshall, fatto ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] in questo settore si basa su possibili finanziamenti dell'UnioneEuropea che, nel programma quadro 1994-98, prevede di globale, l'influenza sull'occupazione e sulla bilancia deipagamenti, la sicurezza degli approvvigionamenti a lungo termine. Una ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (v. CECA in questa App.) creata nel 1952 può essere considerata una unione necessaria a garantire l'equilibrio della sua bilancia globale deipagamenti e a mantenere la fiducia nella propria moneta, pur ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] dell'intervenuta firma del trattato di Maastricht sull'UnioneEuropea del 7 febbraio 1992, la cui attuazione è la stabilità della lira sul mercato dei cambi o per contrastare effetti dannosi all'equilibrio della bilancia deipagamenti (art. 13 del d.P ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] bilancia deipagamenti.
Un terzo elemento chiave dello SME è la centralizzazione, presso il FECoM (Fondo Europeo di gennaio 1999 l'inizio della vera e propria unione monetaria con la stessa moneta europea circolante in tutta l'Europa (e quindi ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] la dinamica salariale a quella dei settori internazionalmente competitivi. Come nel caso del Giappone, è con l'aprirsi dell'economia al mercato internazionale e, in particolare, con l'adesione della Svezia all'UnioneEuropea che il modello svedese ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] un pareggiamento della bilancia deipagamenti, condurre alla convertibilità saranno perseguiti in modo coerente, in Unione Sovietica e in altri paesi socialisti resto la necessità di una omogeneizzazione europea in merito ai costi di partecipazione ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] , del livello di occupazione della manodopera, della bilancia deipagamenti, della finanza pubblica e così via. In particolare . Ebbene, se si tiene presente che nell'ambito dell'UnioneEuropea vige la libertà di stabilimento - in base alla quale ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] il passo all'iniziativa dei ‛poli regionali' (come quelli costituiti dai paesi dell'UnioneEuropea, UE, e del ; la Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI), ispirata dalla necessità di creare un sistema di pagamenti multilaterali ora esteso ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...