Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] Paesi Bassi, un'unione doganale, trasformata in unione economica nel 1958 ( la bilancia deipagamenti è senz'altro attiva per l'apporto dei capitali investiti ai trattati di Roma della Comunità economica europea e dell'EURATOM.
Per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] disastrosa situazione valutaria degli stati europei e dalla paurosa passività della loro bilancia deipagamenti, ma in parte anche da interessi che da quegli ostacoli traggono il loro vantaggio. Anche le unioni doganali, proclamate o preannunciate ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione dell'Algeria, secondo i due ultimi censimenti (1931 e 1936) è rappresentata nella tabella a piè di pagina.
Nel quinquennio la popolazione totale è aumentata dunque del 10% [...] , Sidi-bel-Abbes. I tre quinti degli Europei vivonti nei centri maggiori.
Condizioni economiche. - La seguente tabella dei prodotti vegetali, basata sui dati del 1935, può essere confrontata con quella esposta a pag. 456 del vol. II.
Ciò che si ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] solo la Cina, l'Unione Sovietica e Cuba. Per europeo, nel quadro della NATO, di rilevanti forze convenzionali statunitensi. Questa decisione, insieme militare, politica e psicologica, si fece sentire pesantemente sulla bilancia deipagamenti ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] come l'Unione Sovietica e Cuba, ai quali si potrebbero aggiungere le democrazie popolari dell'Est europeo. Peraltro equilibrio della bilancia deipagamenti [...] Dal 1968 l'interesse annuo del debito pubblico assorbe un terzo dei proventi delle ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] crescita e decadenza che caratterizza la storia dell'economia europea per lo meno a partire dal Mille d. il riequilibrio della bilancia deipagamenti, l'agibilità del '. Così è avvenuto soprattutto nell'Unione Sovietica, a conclusione di un ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] spontanea frugalità degli uomini. L'Unione Sovietica e il Giappone ottennero internazionali quali la Comunità Economica Europea e il Fondo Monetario piena occupazione, la stabilità dei prezzi, il pareggio della bilancia deipagamenti con l'estero, un ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] e la bilancia nazionale deipagamenti fu sostenuta dalle massicce indipendenza e il diventare Stati dell'Unione. Il modello prevalente seguito dalla 'Impero ottomano, che prese a modello molti codici europei per le sue tardive riforme del XIX secolo, ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] vari paesi europei, come l'Italia e la Germania. Inoltre i sociologi dei paesi dell'Est e della ex Unione Sovietica l'estero; nell'inflazione, nella crisi della bilancia deipagamenti; nella disoccupazione urbana e nella presenza di baraccopoli ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] che deve provvedere al pagamentodei salari dei funzionari e dei militari, oltre che agli appannaggi dei membri della famiglia scelte attualmente comuni a tutti gli Stati membri dell'Unioneeuropea, anche se con una diversificazione di poteri e di ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...