I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] i più importanti mercati europei d'oro e d'argento. La ridistribuzione dei prodotti tedeschi permise a Venezia di rispondere alle richieste di metalli preziosi dei paesi del Levante e di mantenere attiva la bilancia deipagamenti. L'afflusso di ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] e la bilancia nazionale deipagamenti fu sostenuta dalle massicce indipendenza e il diventare Stati dell'Unione. Il modello prevalente seguito dalla 'Impero ottomano, che prese a modello molti codici europei per le sue tardive riforme del XIX secolo, ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] dell'intervenuta firma del trattato di Maastricht sull'UnioneEuropea del 7 febbraio 1992, la cui attuazione è la stabilità della lira sul mercato dei cambi o per contrastare effetti dannosi all'equilibrio della bilancia deipagamenti (art. 13 del d.P ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] distorsive nel settore dei termini di pagamento.
Il 12.5.1995 la Commissione Europea ha pubblicato una 231. Quest’ultimo, dovendo raccordare la disciplina del 1998 con le nuove indicazioni dell’Unione, si è limitato a modificare l’art. 3, co. 3, l. n. ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] deipagamenti, dei DGS nelle misure tempestive volte a prevenire le crisi degli intermediari.
La Direttiva n. 2014/49/UE, ai cui sensi l’adesione a un DGS è condizione necessaria per l’esercizio dell’attività bancaria nell’ambito dell’Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unioneeuropea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] diritto dell’Unione. In effetti, superare i limiti imposti dal contesto definitorio al quale la normativa europea è stata garantire protezione in caso di insolvenza per il rimborso deipagamenti che hanno ricevuto e per il rimpatrio del viaggiatore ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] Unioneeuropea. Dalla soluzione della questione sottoposta all’attenzione del giudice europeo si attendono importanti indicazioni sul futuro dei già tutti i dati utili per eseguire i pagamenti elettronici agevola il versamento del corrispettivo per la ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] che sempre più lo estraniava dalla politica internazionale europea, l'unione franco-ispana finì per giovare alla Francia più Leocadio e Francesco Pagano che lavoravano a Valenza dal 1472. Il secondo, che è il più vigoroso dei primitivi spagnoli, ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] nel corso delle diverse guerre europee del Settecento fece sì che movimento dei licci del telaio. Queste giovani venivano pagate a (pp. 585-596); Id., Padova, 1704: "l'antica Unione de' poveri laneri" contro "la ricca Università dell'arte della ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] che si affacciano al concerto degli Stati europei, come la Russia, coltivano quest'immagine pagamenti di diritti d'uso per le opere stesse; nella maggioranza dei operatori amministrativi
Autorità metropolitane, unioni di comuni, enti pubblici ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...