La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unioneeuropea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] diritto dell’Unione. In effetti, superare i limiti imposti dal contesto definitorio al quale la normativa europea è stata garantire protezione in caso di insolvenza per il rimborso deipagamenti che hanno ricevuto e per il rimpatrio del viaggiatore ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] proprie dell’Unioneeuropea» – con il solo limite che «la percentuale, i tempi di pagamento e le sesta direttiva 77/388» siano incompatibili con l’estinzione dei debiti IVA in favore dei soggetti ammessi alla procedura di esdebitazione ex artt. 142 ...
Leggi Tutto
Pagamentodei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] che non effettuano la prescritta segnalazione.
Ulteriori risorse vengono “liberate” aumentando la soglia deipagamenti per investimenti co-finanziati dall’UnioneEuropea esentati dal patto di stabilità. L’esclusione è prevista dalla l. 183/2011 ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] Unioneeuropea. Dalla soluzione della questione sottoposta all’attenzione del giudice europeo si attendono importanti indicazioni sul futuro dei già tutti i dati utili per eseguire i pagamenti elettronici agevola il versamento del corrispettivo per la ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] a distanza.
2.6 Le segnalazioni sui ritardi deipagamenti
Come si è accennato in precedenza, alcune delle quanto tale alla sola categoria dei «cittadini» (cfr. l’art. 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea; nonché l’art. 1, ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] degli interessi principali (“COMI”) in uno Stato membro dell’Unioneeuropea, i menzionati problemi di diritto internazionale privato sono risolti dal o capitali del debitore da destinare al pagamentodei creditori o al risanamento dell’impresa. La ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] , altresì, l’emanazione di disposizioni inmateria di pagamentidei debiti della pubblica amministrazione ulteriori rispetto a quelle tutto compatibile con il cd. “pacchetto appalti” dell’Unioneeuropea del gennaio 2014.
In secondo luogo si ritiene di ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] dei crediti privilegiati, compresi quelli relativi ai tributi costituenti risorse proprie dell’Unioneeuropea, l. 27.1.2012, n. 3 prevede l’esclusiva dilazione di pagamento con riferimento ai tributi costituenti risorse proprie della UE, all’IVA ed ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Gli attentati terroristici dell’ultimo anno [...] dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. L’Unioneeuropea (UE), in linea con la posizione ONU, proposte dei ministri delle finanze tedesco e francese alla Commissione, tra cui il rafforzamento del controllo sugli strumenti di pagamento anonimi, ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] tema di regole per la supervisione sui sistemi bancari e deipagamenti.
Con la Seconda guerra mondiale si realizzò tra le Lisbona del 2009, la Comunità economica europea si è ampliata, è divenuta UnioneEuropea e si è dotata di istituzioni con ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...