I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] in che misura colui che è obbligato dalla legge al pagamento dell’imposta può trasferirne l’onere su altri agenti economici con in parallelo alla diminuzione dei trasferimenti di bilancio.
La f. pubblica nell’UnioneEuropea
Dopo l’approvazione del ...
Leggi Tutto
Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell’UnioneEuropea (UE), l’unione economica e monetaria (UEM) è imperniata sull’adozione di una moneta unica (Euro) per tutti gli Stati aderenti [...] di bilancia deipagamenti. Il Piano Werner, un progetto del 1970 che prospettava la realizzazione dell’unione sul nel Trattato sull’UnioneEuropea (Maastricht, 1992).
Il processo per la realizzazione dell’unione economica e monetaria europea si è ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’UnioneEuropea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] continente europeo in tutte le lingue dei paesi appartenenti all’Unione. europea nominale il cui valore era calcolato sulla base di un paniere di valute nazionali. Dal 1° gennaio 1999, inoltre, l’euro poté essere utilizzato per tutti i pagamenti ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] circolazione, per il continuo estendersi deipagamenti per assegni sottopostì dal dicembre 1934 l'Italia. Profittando della tensione europea, il 7 marzo 1936 il discussioni tra le unionidei datori di lavoro e quelle dei prestatori d'opera si ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] portata di alcune partite compensative, della bilancia deipagamenti) che ne risultò influì sulla scorta di importanza, anche per la valutazione d'insieme, C. Capasso, L'unioneeuropea e la Grande Alleanza del 1814-15, Firenze 1932; A. Alberti ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] dà 5.410.000 Negri (12,7% di tutta la popolazione dell'Unione), che salgono a 8.834.000 nel 1900 (11,6%), a i suoi 400 mila km., supera quella europea e forma circa un terzo della rete come mezzo di regolamento deipagamenti internazionali. Fu anche ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] europee in Cina, secondo le istruzioni d'un comitato speciale di rappresentanti bancarî creato appunto con lo scopo di provvedere al pagamento del servizio dei uso scientifico, si pone il tratto d'unione tra due monosillabi quando formano una nuova ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] l'equilibrio del bilancio e migliorata la bilancia deipagamenti, il corso del leu seguitò a salire unione e chiesero perfino, in una memoria indirizzata al gabinetto francese e al congresso, la nomina di un principe straniero di una dinastia europea ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] 'Australia, 35,0 per il Canada, 32,5 per l'Unione Sud-Africana, 36,1 per lo Stato Libero d'Irlanda. inferiorità in confronto ai porti europei perché i loro dock sono quindi considerarsi come una ripresa deipagamenti annuali secondo la sistemazione ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] base di discussione, per un "regime di unione federale europea".
Fu ripreso il progetto dei grandi lavori pubblici per l'outillage national; la che in caso di "cessazione deipagamenti"; esso crea una massa dei creditori chirografarî i cui interessi ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...