'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] porre un argine ai problemi finanziari della bilancia deipagamenti, il governo adottò una serie di misure restrittive la protesta dei Paesi emergenti contro le politiche agricole protezionistiche sostenute dai membri dell'UnioneEuropea e dagli ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] nell'Unione monetaria europea (UME) hanno determinato un'accelerazione della caduta del tasso di crescita dei prezzi delle bilance dei capitali e deipagamenti, e quindi sugli equilibri interni ed esterni dei singoli paesi, e, per effetto dei contagi, ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] basics (Eurostat 2014).
Con l’adozione del nuovo sistema europeodei conti nazionali e regionali ESA 2010, che si pone in europeo. Il Trattato sul funzionamento dell’UnioneEuropea vieta infatti le restrizioni ai movimenti di capitali e sui pagamenti ...
Leggi Tutto
Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] deipagamenti, abbiano avuto talvolta un'applicazione parziale, l'allargamento o la totale soppressione dei contingenti hanno raggiunto in ogni modo, nonostante le difficoltà, un risultato molto più efficace delle cosiddette unioni Comunità europea ha ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] 1935, anno in cui la bilancia deipagamenti fu turbata dalle spese per la europee possano essere ritenuti corrispondenti alla realtà economica dei rispettivi paesi). Così, secondo una valutazione pubblicata in un rapporto alla conferenza dell'Unione ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] disastrosa situazione valutaria degli stati europei e dalla paurosa passività della loro bilancia deipagamenti, ma in parte anche da interessi che da quegli ostacoli traggono il loro vantaggio. Anche le unioni doganali, proclamate o preannunciate ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] positivi: inflazione, indebitamento estero, bilancia deipagamenti correnti, ritmo di crescita (+3% UnioneEuropea e Stati Uniti) e con la Corea del Sud (2004), che si aggiungevano a quelli firmati negli anni precedenti con la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Slovacchia
'
(XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La S. è uno dei due Stati sovrani [...] 1993 dalla pacifica divisione della Cecoslovacchia. Membro associato all’UnioneEuropea, con Repubblica Ceca, Slovenia, Ungheria e Polonia interrotta, era aumentata la disoccupazione, la bilancia deipagamenti con l’estero appariva in netto passivo, ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione dell'Algeria, secondo i due ultimi censimenti (1931 e 1936) è rappresentata nella tabella a piè di pagina.
Nel quinquennio la popolazione totale è aumentata dunque del 10% [...] , Sidi-bel-Abbes. I tre quinti degli Europei vivonti nei centri maggiori.
Condizioni economiche. - La seguente tabella dei prodotti vegetali, basata sui dati del 1935, può essere confrontata con quella esposta a pag. 456 del vol. II.
Ciò che si ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] dei beni prodotti da tali comparti sono destinate soprattutto al mercato occidentale e in particolare a Stati Uniti, Regno Unito, Italia e Germania. Non a caso l’UnioneEuropea al contenimento della bilancia deipagamenti statali. Agli introiti ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...