'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] contraffazioni, e provocando da parte dell'UnioneEuropea e degli Stati Uniti l'irrigidimento dei controlli sulle merci cinesi e la , assicurare la stabilità dei prezzi, consolidare l'avanzo della bilancia deipagamenti. Maggiore vigore venne ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] mentre il deficit della bilancia deipagamenti raggiungeva 1478 milioni di dollari destra nata nel febbraio 1988 dall'unione di AP, PPC e Movimiento Libertad (n. 1910), due compositori di origine europea che introdussero in P. le moderne tecniche di ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] Europee, 1983, causa 168/82).
Le norme tributarie poste in essere dalle Comunità europee (CEE, CEEA e CECA, ora UnioneEuropea , ecc.; Tasse industriali, pagate nell'esercizio di un'impresa, come la Tassa per la verifica dei pesi e delle misure.
4 ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] avvenuto nei Paesi del Nord America e in altri Paesi dell'UnioneEuropea, che le tecnologie dell'i. sono in grado di produrre riservatezza.
I protocolli più utilizzati nello scenario deipagamenti elettronici sono SET (Secure Electronic Transaction) e ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] verificato un sensibile squilibrio nella bilancia deipagamenti, che è stato sanato con nominato segretario generale delle N. U. L'Unione Sovietica dopo le trattative avvenute fra il 1944 . Critico della letteratura europea anche più recente (Streiftog ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] corrente della bilancia deipagamenti. Misure di Unione di banche svizzere (varie annate).
Storia. - L'espansione economica e l'irrilevanza dei M. Inglin e di un R. Walser un respiro europeo, che le altre purtroppo non attingono. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] partecipanti al cosiddetto "serpente monetario" (v. unione monetaria europea, in questa App.) hanno stipulato un accordo membri, per esigenze valutarie riguardanti la propria bilancia deipagamenti, hanno un normale diritto di tiraggio sulle risorse ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] con gli Stati Uniti, per il resto con i paesi dell'UnioneEuropea, Regno Unito in testa, e con le due grandi potenze registrare riduzioni dei tassi d'interesse, soprattutto a breve termine. Il saldo di parte corrente della bilancia deipagamenti è ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] , sempre sul fiume Paraná.
Nel 1991 la bilancia deipagamenti ha presentato un deficit di circa 323 milioni di Stati Uniti, Germania, Giappone, Paesi Bassi e altri membri dell'UnioneEuropea.
Bibl.: G. Corna Pellegrini, L'America Latina, 2 voll., ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] parte dei paesi a medio reddito. La bilancia deipagamenti, 1942 − creò un clima da ''unione sacra'', di cui Roldós si sarebbe S. Montealegre, Alcuni apporti dell'arte visiva latino-americana a quella europea, in Terzo Occhio, xii (1986), 2 (39), pp. ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...