Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Acquisita la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Urss, la Bielorussia ha avviato un difficile processo di transizione, [...] generato notevoli attriti anche con l’UnioneEuropea (Eu) e un crescente isolamento alle difficoltà affrontate nel sostenere i pagamenti del gas russo, la Bielorussia ha . Il settore della difesa è uno dei più produttivi per l’industria del paese ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] solo la Cina, l'Unione Sovietica e Cuba. Per europeo, nel quadro della NATO, di rilevanti forze convenzionali statunitensi. Questa decisione, insieme militare, politica e psicologica, si fece sentire pesantemente sulla bilancia deipagamenti ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] funzione di sorveglianza sulla continuità e sostenibilità deipagamenti internazionali. Sebbene nel primo periodo dall dei seggi non permanenti, a rotazione più lunga e assegnati, tra gli altri, a organizzazioni regionali quali UnioneEuropea e Unione ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese posto ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie alla sua posizione, [...] sul pil per meno del 3% ed è ampiamente sussidiata dall’UnioneEuropea. Essa risulta poco produttiva, se si considera che il settore impiega , tale politica giova anche alla bilancia deipagamenti.
La strategia energetica portoghese risulta all’ ...
Leggi Tutto
Vedi El Salvador dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) [...] ad appianare il forte deficit della bilancia deipagamenti, derivante da una cronica dipendenza dalle è entrato in vigore l’accordo di associazione con l’UnioneEuropea.
Il Salvador non dispone di alcuna significativa riserva energetica, ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] identificazione dei vincoli (ad es. l'equilibrio della bilancia deipagamenti), deve (principio della divisione delle funzioni); unione reale tra il capo di ogni anche gli organi della Comunità Economica Europea hanno dedicato grande attenzione.
Gli ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] tra paesi è costituito dalla bilancia tecnologica deipagamenti, che misura i flussi finanziari relativi ai 1985 a un surplus di 4 miliardi nel 1999, mentre l'UnioneEuropea è un importatore netto. Va osservato peraltro che i trasferimenti di ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] stato l’innalzamento delle quote del tessile dirette verso l’UnioneEuropea, gli Usa e la Turchia, grazie al quale si dollari, che andrà in parte a sostenere la bilancia deipagamenti pachistani, gravata dalla scarsità di valuta straniera nelle casse ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America centrale. Nel suo recente passato, il paese ha vissuto una guerra civile (1979-92) tra gli insorti comunisti [...] ad appianare il forte deficit della bilancia deipagamenti, derivante da una cronica dipendenza dalle importazioni. Le relazioni commerciali con l’Asia e con l’UnioneEuropea sono in aumento; proprio con l’UnioneEuropea, nel giugno del 2012, è stato ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] bilance deipagamentidei Board, The Swedish 380 kV system, Stockholm 1960.
Unione per il Coordinamento della Produzione e del Trasporto di Energia dati appena riportati riguardano l'insieme della Comunità Europeadei 9 paesi, ma il rapporto tra kWh ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...