Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] la maggioranza di essi decise di federarsi in un unico Stato: gli EmiratiArabi Uniti (EAU). Gli EAU comprendono: Abū Ẓabī, ̔Aǧmān, Dubai, Road Map nel 2003 che coinvolgeva anche la Russia, l'Unione Europea e l'ONU. Morto ̔Arafāt nel novembre 2004, ...
Leggi Tutto
Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla Gran Bretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] degli emiratiarabi del Sud, che nell'aprile 1962 mutò il nome in Federazione dell'Arabia del Sud. Ai 6 stati iniziali ('Audhai, Basso Yāfi desiderio espresso dalla maggioranza della popolazione per l'unione con il Yemen. Su questa deliberazione i ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] Germania, il paese demograficamente più rilevante all’interno dell’Unione Europea (Eu), con un tasso di crescita demografica ( inoltre inaugurato da poco una propria base militare negli EmiratiArabi Uniti (Eau): si tratta della prima base francese ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] Giappone, la Corea del Sud, la Cina e l’Unione europea (Eu), i maggiori destinatari delle sue esportazioni petrolifere diversi altri paesi sunniti strategicamente influenti della regione – come EmiratiArabi Uniti, Bahrain, Qatar e Oman – con l’ ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] sicurezza delle Nazioni Unite, gli Stati Uniti e l’Unione Europea ad adottare sanzioni economiche contro l’Iran.
Tali per ciò che concerne le transazioni finanziarie, con gli EmiratiArabi Uniti. Per quanto riguarda questi ultimi, oltre 7000 imprese ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto [...] in Europa. Di qui l’interesse dell’Italia, ma anche dell’Unione Europea (Eu), a porre un freno al fenomeno migratorio, stipulando con e Stati Uniti, e di alcuni paesi arabi, come Qatar ed EmiratiArabi Uniti (Uae). In seguito le operazioni militari ...
Leggi Tutto
Vedi Vaticano, Citta del dell'anno: 2012 - 2015
Enclave nel territorio della Repubblica Italiana e situata all’interno della sua capitale, la Città del Vaticano è uno stato indipendente dal 1929, il [...] Vaticano batte moneta propria e dal 2000 ha stipulato un’unione monetaria con l’Italia, sancendo così la sua adesione con l’attuale papa Benedetto XVI, sono il Montenegro, gli EmiratiArabi, il Botswana e la Russia. Di natura speciale, invece, sono ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] di coalizioni: da ultimo prevalse quella tra le democrazie e l'Unione Sovietica, che ha vinto la guerra.
Alla fine della guerra, di cui 4 o 5 poco popolati: Arabia Saudita, Kuwait, Qatar, EmiratiArabi Uniti, Libia) arrivò così ad accumulare enormi ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] i membri dell’Opec sono 12: Angola, Algeria, Ecuador, EmiratiArabi Uniti, Libia, Nigeria e Qatar, oltre ai cinque paesi gas. Il principale importatore di gas a livello mondiale è l’Unione Europea (Eu), che nel 2009 ha importato più di 300 Gmc ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] rappresentanti da Hezbollah, il ‘Partito di Dio’), in alcuni emiratiarabi (come nel caso del Bahrein o dell’Oman, dove si i capi di stato e di governo siglano il testo costituzionale dell’Unione Europea (Eu), il 29 ottobre 2004 a Roma, e sembra ...
Leggi Tutto