῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] economici e militari ai paesi amici (Egitto, Arabia Saudita, EmiratiArabi Uniti), assumendo sempre più il ruolo di strenuo dell'analisi critica e della produzione letteraria è venuto dall'Unione degli scrittori, dei poeti e degli artisti in esilio. ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] cellulare. Thuraya, una società di t. satellitari fondata negli EmiratiArabi nel 1997, fornisce il servizio telefonico e dati a utenza e servizi dati che invece non sono regolati. L'Unione è intervenuta in materia nel 2003, senza tuttavia affrontare ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] la maggioranza di essi decise di federarsi in un unico Stato: gli EmiratiArabi Uniti (EAU). Gli EAU comprendono: Abū Ẓabī, ̔Aǧmān, Dubai, Road Map nel 2003 che coinvolgeva anche la Russia, l'Unione Europea e l'ONU. Morto ̔Arafāt nel novembre 2004, ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] buona parte stanziati nella Comunità di Stati Indipendenti, l'ex Unione Sovietica) a possedere le maggiori riserve, seguita (38.000 miliardi di m3) dal Medio Oriente (in particolare Iran ed EmiratiArabi). Seguono l'Asia e l'Oceania (10.500 miliardi ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] giorno, 19 attentatori (15 di loro provenienti dall'Arabia Saudita, 2 dagli EmiratiArabi Uniti, un egiziano e un libanese) presero il che nella ex Iugoslavia, in territori prima appartenenti all'Unione Sovietica, quali l'Ucraina, la Georgia e l' ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] presenti centrali di produzione o pilota (EmiratiArabi, Algeria, Egitto, Australia, Thailandia, GWe; Filippine, 1,9 GWe ; Italia, 0,9 GWe, 0,8 GWt; Indonesia, 1,4 GWe ; Unione Indiana, 1 GWt; Nuova Zelanda, 1,0 GWe; Messico, 0,9 Gwe; Kenya, 0,6 GWe ; ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] del padiglione africano, o, nel 2009, di quello degli EmiratiArabi Uniti, mentre nel 2013 è stato presente per la prima d’arte contemporanea, istituita con il supporto dell’Unione Europea per rispondere alla nuova condizione geopolitica generata ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA.
Maurizio Cumo
– Reattori nucleari a fissione. Reattori delle generazioni I, II e III. Reattori della generazione III+ . Reattori della IV generazione. Analisi di sicurezza nucleare [...] nucleare di Fukushima Daiichi del marzo 2011 ha indotto nell’Unione Europea, come nel resto del mondo, una revisione mercati si sono aperti in Medio Oriente (Arabia Saudita ed EmiratiArabi Uniti); alcuni progetti di rapida gestazione finanziati/ ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] Cina gli investimenti in costruzioni rappresentano il 25,2% del PIL, negli EmiratiArabi il 22,5%, in Indonesia il 18,3%, in India il 16 oggi localizzati in Europa (dei quali 633 miliardi di euro nell’Unione Europea); il 31% in Asia e il 19% in Nord ...
Leggi Tutto
SERBIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Mitrovic
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Webgrafia. Cinema
Demografia [...] accordo raggiunto tra Belgrado e Priština nel 2013, che l’Unione Europea non esitò a definire storico perché stabiliva per la progetto portato avanti grazie a ingenti investimenti degli EmiratiArabi Uniti, include uffici, appartamenti di lusso, ...
Leggi Tutto