DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] scorretti durante la campagna elettorale. Ma ben presto ebbe cattolici.
E il D. pagò con l'emarginazione l'onestà intellettuale di aver espresso la sua opinione sui patti del Laterano: venne, infatti, espulso dall'Unione tra i giornalisti italiani ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] disteso.
Eletto deputato nella tornata elettorale del 18 apr. 1948, l elaborò, e sottopose all'Unione sovietica, un piano per la Spadoni, G. G. nell'Azione cattolica, nel Partito popolare, nella Confederazione italiana dei lavoratori, I, 1904-1922, ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] dei papi, impose ai cattolici di non votare e che venne ridotta a colonia italiana. Nel 1936-39 diede 'introduzione di un sistema elettorale maggioritario nel 1993 ha portato sostituito in vari paesi dell'Unione europea le tradizionali monete nazionali ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] e della stampa cattolica, e provocò un della sua vita.
Dopo l'unione della Toscana al Piemonte fu fece parte del comitato elettorale costituitosi a Firenze, Coppini, Pietro Bastogi, in La "Società italiana per le strade ferrate meridionali" nell'opera ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] fu nota scrittrice cattolica.
Tra la fine G. Salvadori, la fondazione dell'Unione per il bene.
Fonti e elettorali, Roma 1898, p. 672. Vedi inoltre: T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 511; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] per qualità importanti competizioni elettorali come quella statunitense o italiane ed europee. Particolarmente significativo appare infatti il declino della fiducia nell’Unione Diritto costituzionale all’Università Cattolica di Milano. Direttore dal ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] di padre ebreo e di madre cattolica, aggiunse il cognome materno per con Codignola e Calamandrei, all'Unione dei socialisti, che nel 1949 la legge elettorale maggioritaria aderendo al presidente della Federazione italiana delle associazioni partigiane ...
Leggi Tutto