Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di abitanti fra i paesi dell’Unione Europea. La popolazione, che all’ l’accordo con i cattolici, restii ad accettare la A seguito dell'insuccesso elettorale, Hollande ha deciso la Pléiade, ma anche contro l’italianismo, il petrarchismo e la ‘liricità’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] in ragione della sconfitta elettorale, il premier Tsipras incontro con la Chiesa cattolica della Controriforma e della si ispirano all’arte italiana, ma anche alla Germania . Nel 1931 si costituì ad Atene l’Unione dei compositori greci, con il fine di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] comunità di origine italiana (23-25 milioni 18° secolo.
Durante l’unione fra Portogallo e Spagna ( ’esercito; anche la Chiesa cattolica, che, attraverso una parte F. Haddad, dopo una campagna elettorale modulata seguendo il modello di comunicazione ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] cristiana, in prevalenza (63,1%) cattolica di rito latino, con minoranze di volse verso le penisole balcanica e italiana, creando verso la metà del Unione europea, definendo il governo instaurato da Orbán come "regime ibrido di autocrazia elettorale ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] ’interno, a far trionfare il principio cattolico e, insieme, la sua autorità assoluta elettorale - e dopo le polemiche sollevate in seno all'Unione europea 12° sec. sono i primi influssi dell’arte italiana nella scultura (duomo e chiesa di S. Pietro ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] 'italiana SAIPEM (Società azionaria italiana ), adesione dell'Ecuador all'unione economica argentino-cilena. Nello in una nazione profondamente cattolica e una prima dimostrazione popolare elargite durante la campagna elettorale. Egli infatti vinse ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] del patto pre-elettorale con i sindacati ascendenza anglosassone): così per es. gli Italiani presenti in A. erano, in base si incentra sulla storia di una famiglia cattolica; in Illywacher (1985) P. Carey Maitland (1924). L'Union Theatres, seguendo l ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] poco più del 25%). La Conferenza episcopale italiana e molti movimenti cattolici invitarono all'astensionismo, mentre le forze Unione). Il disegno di Prodi puntava alla graduale costituzione di una forza, più stabile di un aggregato elettorale ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] 1970, al 40% nel 1990, mentre la religione cattolica, praticata nel 1960 dal 45,4% degli abitanti, Il bilancio del movimento elettorale di due decenni e Comunità/Unione Europea G. Orelli, La Svizzera italiana, in Letteratura italiana, a cura di A. Asor ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] compresa quella cattolica (tabb. B. Nahaylo, V. Swoboda, Après l'Union Soviétique: les peuples de l'espace post-soviétique Bollettino della Società geografica italiana, 1997, 134, pp di una difficile campagna elettorale - quella per l'elezione ...
Leggi Tutto