Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] 'italiana SAIPEM (Società azionaria italiana ), adesione dell'Ecuador all'unione economica argentino-cilena. Nello in una nazione profondamente cattolica e una prima dimostrazione popolare elargite durante la campagna elettorale. Egli infatti vinse ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] poi lo sviluppo della religione cattolica negli Stati Uniti dalla fine dell unione vergini d'ogni ipoteca sulla questione. Anche se, nella campagna elettorale in torto, per l'assassinio di emigrati italiani a New Orleans. Bilancio passivo, in sostanza ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] tradizioni del progressismo di ascendenza cattolica, laica e socialista. A propagandata dalla Conferenza episcopale italiana, e il quorum prescritto elettorale assegnò 155 seggi del Senato alla CdL, 154 all'Unione; 340 seggi della Camera all'Unione ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] del patto pre-elettorale con i sindacati ascendenza anglosassone): così per es. gli Italiani presenti in A. erano, in base si incentra sulla storia di una famiglia cattolica; in Illywacher (1985) P. Carey Maitland (1924). L'Union Theatres, seguendo l ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] 1970, al 40% nel 1990, mentre la religione cattolica, praticata nel 1960 dal 45,4% degli abitanti, Il bilancio del movimento elettorale di due decenni e Comunità/Unione Europea G. Orelli, La Svizzera italiana, in Letteratura italiana, a cura di A. Asor ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , mentre si preparava il successo elettorale del Parti québécois (1976), si religiose sono percepibili nei viaggi italiani del cattolico M. West (n. che li ha trasformati in paesi satelliti dell'Unione Sovietica. La situazione, che con alterne vicende ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] in cui s'insegna la lingua italiana; a Messico esiste anche una scuola cattolica, contro il predominio della quale si stavano elaborando già delle misure violente nella metropoli, e l'unione facendo il pernio del sistema elettorale per avere, in un ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] politici. La materia elettorale è regolata dalla legge del 1926, ispirata direttamente dalla legge elettoraleitaliana del 1923. I . Il governo austriaco, che nell'unione dei Transilvani con la Chiesa cattolica vedeva un mezzo per consolidare il ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] questioni del diritto elettorale e dell'unione. Per risolvere la dipinsero quadri con scene della vita popolare italiana e paesaggi dei dintorni di Roma; citiamo della loro più lontana storia.
Il Medioevo cattolico. - L'alfabeto latino s'incontra in ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] gran fiume, dove il territorio dell'Unione si incunea con ampio saliente (Maine solo paese. Fra le società italiane primeggia l'Ordine dei Figli si permetteva agli abitanti cattolici di professare la loro religione al corpo elettorale federale: tanto ...
Leggi Tutto