DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] scorretti durante la campagna elettorale. Ma ben presto ebbe cattolici.
E il D. pagò con l'emarginazione l'onestà intellettuale di aver espresso la sua opinione sui patti del Laterano: venne, infatti, espulso dall'Unione tra i giornalisti italiani ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] ingerenza della Chiesa cattolica nelle vicende politiche italiane e la volontà di che considerava ancora troppo legato all’Unione Sovietica. Preoccupato che con l dove fu confermato nelle successive quattro tornate elettorali, dal 1976 al 1987. Nella ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] disteso.
Eletto deputato nella tornata elettorale del 18 apr. 1948, l elaborò, e sottopose all'Unione sovietica, un piano per la Spadoni, G. G. nell'Azione cattolica, nel Partito popolare, nella Confederazione italiana dei lavoratori, I, 1904-1922, ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] dei papi, impose ai cattolici di non votare e che venne ridotta a colonia italiana. Nel 1936-39 diede 'introduzione di un sistema elettorale maggioritario nel 1993 ha portato sostituito in vari paesi dell'Unione europea le tradizionali monete nazionali ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] di sentirsi insieme ebrea e cattolica. Gli scrittori più amati campagna elettorale, vinta 4 sett. 1954, dall'unione con Baldini, nasce una figlia . Puppa, N. Ginzburg: una lingua per il teatro, in Italian Studies, LII (1997), pp. 151-164; E. Testa, ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] del croato nelle funzioni ecclesiastiche cattoliche in Istria e nell'area italiana fosse minore di quelle di lingua croata o slovena – a causa del sistema elettorale d’Istria – e fu iscritto all’Unione nazionale fascista del Senato. Da intellettuale ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] e della stampa cattolica, e provocò un della sua vita.
Dopo l'unione della Toscana al Piemonte fu fece parte del comitato elettorale costituitosi a Firenze, Coppini, Pietro Bastogi, in La "Società italiana per le strade ferrate meridionali" nell'opera ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] un circolo della Gioventù cattolica intitolato a san Filippo Neri un secondo intervento nella vita interna italiana che noi non siamo disposti più rischio di erosione elettorale delle forze di centro ’Italia aderì all’Unione Europea occidentale. Dal ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] ’impegno nella GIAC (Gioventù Italiana di Azione Cattolica) di cui era divenuto presidente Maastricht. Per Scalfaro il traguardo dell’unione monetaria era strategico, ma la e con una nuova legge elettorale maggioritaria.
Le elezioni del 1994 ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] programma di Stradella» (Carteggi elettorali. Collegio di Como II trait-d’union fra una rinnovata e comune fede religiosa cattolica), il deputato-imprenditore 239, 244; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, pp. 506 s.; E ...
Leggi Tutto