Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] traduzione italiana (Trattato di diritto ecclesiastico cattolico ed di Alcide De Gasperi), dall’impegno, anche elettorale, con Calamadrei in Unità popolare – con la e il 1926 del Consiglio direttivo dell’Unione nazionale di Giovanni Amendola, nel 1941 ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] n. 74 stabiliva le relative norme elettorali (per la «fase preparatoria del percorso PCI con il 19 % otteneva 104 seggi; l’Unione Democratica Nazionale con il 6,8 % otteneva 41 seggi religione cattolica è quella della maggioranza degli italiani, ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] 2, pp. 108-114; 4-5, pp. 259-262) e L’Italia cattolica (1899, nn. 1-2, pp. 9-17; 3-5, pp. 39 socialisti: Unione socialista Simoni, Bibliografia della massoneria italiana, III, Foggia 2006, ad . Ballini, La questione elettorale nella storia d’Italia. ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] della Chiesa cattolica. Sotto questo aspetto la società italiana si ricollegava nel 1902 il programma elettorale del partito radicale richiedeva modello di Stato ateo e totalitario con l'Unione Sovietica e la profonda revisione dei presupposti della ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] (coincide con la vita della Repubblica italiana), quella congiunzione e tra i lemmi particolare quelle cattolica, socialista e partecipazione locale attraverso nuovi meccanismi elettorali (come si fece per sindaci cittadinanza dell’Unione Europea, ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] mila lire italiane.
Poche confronti della reazione cattolica, inaccettabile per sperato di potersi giovare nella lotta elettorale anche di un lavoro ambizioso e p. 697 n.; I socidel Circolo dell'Unione durante i suoi primi cento anni di vita. ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] la nobile Isabella. Dall'unione nacque una figlia, Caterina il compito di storico in lingua italiana. Ben felice di poter accettare, il il suo ritorno alla fede cattolica. A proposito di tale richiesta casa serenissima ed elettorale di Sassonia ( ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] che si presentasse alla prossima scadenza elettorale con un programma proprio e non a al Meda. Ciononostante, la vita de L’Unione continuò tra ostacoli e perplessità: Pio X, ultima barriera da cui i cattoliciitaliani erano ancora segregati, e ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] della pericolosità di ogni progetto di partito cattolico. Meglio la strada degli accordi elettorali "caso per caso", piuttosto che spianare di Gilberto Borromeo), nel maggio 1922, dell'Unione costituzionale italiana erano la conferma che il C. non ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] i comunisti e il suo ingresso proprio nel 1939 nell’Unione popolare italiana, egemonizzata dal PCd’I. Persino il patto Hitler-Stalin, un futuro alternativi all’egemonia cattolica. Si dovette però passare per un turno elettorale, quello del 1963, che ...
Leggi Tutto