Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] 1952 e progetti di riforma elettorale, Roma 2002.
21 Cfr cattoliche di massa, in Pio XII, a cura di A. Riccardi, Roma-Bari 1984, pp. 347-377.
43 Sui contatti tra vescovi italiani e mondo comunista cfr. A. Roccucci, Santa Sede, Chiesa italiana e Unione ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] già impiegati da Putnam (partecipazione elettorale come indicatore di legittimazione delle loro diverse matrici culturali, cattoliche, laiche e legate al movimento italiana, almeno rispetto alla grande maggioranza dei Paesi dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] ultimi cento anni. Le poche logge italiane della prima metà dell’Ottocento di cui 1914) e «La Civiltà Cattolica» che scrive:
dall’Alpi al Società nazionale, vicepresidente dell’Unione liberale, consigliere di di farvi campagna elettorale.
Accanto e in ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] campagna elettorale funestata cattoliche.
Fin dal 1920 aveva abbandonato l’anticristianesimo e l’anticlericalismo, esaltando il cattolicesimo come erede della romanità, come espressione della civiltà italiana potenze, compresa l’Unione Sovietica.
Non ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] nel 1989, la dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1991 e il riemergere spendere anche in chiave elettorale, con risultati tutt'altro gli autori (non italiani) mostrano di non dagli anni novanta in certi ambienti cattolici si sono diffusi - ma in ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Italia in termini positivi, tali da inorgoglire gli italiani: le cose non vanno bene, per ripetere cattolica e nella FUCI, fu eletto deputato in tutte le consultazioni elettorali una nuova formazione politica, l’Unione democratica per la Repubblica, ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] si reca per la prima volta in Unione Sovietica per svolgere un’inchiesta, su invito e nella riforma del sistema elettorale un passaggio obbligato per la . P.G. Zunino, La questione cattolica nella sinistra italiana (1919-1939), Bologna 1975; una ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] locali per concludere con il "governo dell'Unione" (non usa mai la parola Stato realtà della democrazia nella competizione sul mercato elettorale fra due o più partiti per ottenere alla Costituzione italiana, in cui l'ispirazione cattolica di molti ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] elettorali , I preliminari della prima guerra d'indipendenza italiana del 1848, in Riv. stor. del , 176, 299 s.; I soci del Circolo dell'Unione durante i suoi primi cento anni di vita. 1841- Opere pie e la stampa cattolica(1874-1875), in Boll.dell ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] e l’unione a Roma. italiana e protestante.
Scritti e opere: oltre a quelle citate: Toscani!, Firenze 1849; La vita di un prete cattolico dei candidati». Professioni di fede, lettere e programmi elettorali in Italia (e Francia) nel biennio 1848- ...
Leggi Tutto