Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] i fermenti per la riforma elettorale in Gran Bretagna e i sue varie versioni francese, tedesca e italiana - i cui esponenti di maggior strutture e le norme della Chiesa cattolica la resero complice involontaria nella esempio, dell'Unione Europea).
...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] della partecipazione politica dei cattoliciitaliani.
Le sessioni successive invocarono l’intervento elettorale dei cattolici, che col loro cattoliche nazionali. Il comitato originario, trasformatosi dopo la ‘riforma’ dell’organizzazione in Unione ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] concorrenza con il cartello elettorale della Margherita sul fronte difensori dell’autorità e dell’ordine cattolico nella società italiana.
Se da un lato An , Confusi e felici – Dal partito dell’Ulivo all’Unione dei Partiti, «Il Mulino», 5, 2005, pp. ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] solo il 4,4% del campione (995 italiani contattati nel 1959) ha ammesso di votare delle subculture dei diversi Stati dell’Unione.
Trent’anni esatti dopo la di una base elettorale meno vincolata all’identità cattolica e, presumibilmente, ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] e proprio sindacato dei lavoratori cattolici, la Unione economico-sociale dei lavoratori italiani, che fu il primo nucleo K. Hardie nel 1893), per costituire un blocco elettorale che venne chiamato Labour representation committee; nelle successive ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] terraferma.
In altre capitali o città italiane del XVIII secolo l’alta nobiltà la Società dell’unione, con sede della base elettorale(50). Il 422-444; Silvio Tramontin, Iniziative sociali dei cattolici fra Ottocento e Novecento, in La chiesa ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] (i plebisciti a favore dell’unione col Piemonte), ma una sua mai stato molto simpatetico con la causa italiana, ma dopo i fatti del 1848-49 elettorale era forte, ma è dubbio che dipendesse dalla prescrizione vaticana indirizzata ai cattolici ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] Unione economico-sociale, una della quattro associazioni del laicato cattolico in cui era suddivisa l’Azione cattolica, nasceva nel 1918 la Confederazione italiana Noi» scriveva all’indomani della sconfitta elettorale del 1919 «che detestiamo dal ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] elettorale della Democrazia cristiana, con la collaborazione dei membri delle diverse associazioni, dalle neonate Acli (Associazioni cristiane dei lavoratori italiani) all’Azione cattolica di divisione e non di unione, di essersi lasciati convertire ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] sua comparsa nella legislazione elettoraleitaliana per opera di Giuseppe italiani dichiarano di affidare i loro destini politici. Tuttavia, la rappresentazione del plebiscito come atto di unione Alinda Bonacci, borghese, cattolica liberale, autrice di ...
Leggi Tutto