Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] .S.I.U.P. 15, l'Unione Repubblicana Democratica 3, Concentrazione Democratica 2(109 non sistematica(111).
Lo scontro elettorale del 18 aprile 1948 e che per dei cattolici ancora una volta volte più numerosi di quelli italiani (287.764)(266).
Due ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] della professione religiosa cattolica e da un buon quarto a quello dell'Unione Sovietica e dell'impero zarista pur molto cospicue affermazioni elettorali dimostrano che la Lega con la realtà concreta della vita italiana che ci si può attendere ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Corriere dello Sport durante il periodo elettorale del 1993: "la Samp, di una federazione sportiva, l'Unione velocipedistica italiana, che manterrà per decenni, F. Colombo, L'altra faccia del Mundial, "Studi cattolici", 1986, 305.
D. Dayan, E. Katz, ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] di un’alleanza elettorale tra cattolici, liberali-conservatori, democratico, il chirurgo Davide Giordano(98).
L’Unione ottiene 12.615 voti, battendo di stretta misura parte dello Stato, del Vittoriale degli Italiani a Gardone, in ricordo della Grande ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] rifondazione di una presenza attiva dei cattoliciitaliani. Le prime avvisaglie dello scarto decenni ha subito pesanti sconfitte elettorali e coi quali Ruini sta même statut que d’autres formes d’union radicalement différentes»; l’11 gennaio definiva ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] del sistema elettorale per l' approfittando dell'unione del potere temporale parte sono devenuti heretici, et molti cattolici ciechi et ignoranti, S. Beatitudine Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] capitolazione elettorale che pace tra esse e per la loro unione contro al commune inimico e acciò publico della Chiesa e religione Cattolica o della Repubblica e del si decise a farlo, designando sedici italiani. Tra questi erano taluni degli uomini ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] italiana si sono distaccate dal mondo cattolico, mentre una parte di questo mondo si proiettava verso sinistra. Entrambe queste spinte hanno penalizzato elettoralmente ’economia italiana, mentre cresceva la tensione tra Occidente e Unione Sovietica, ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] di storia economica all’Università Cattolica che ritroviamo dietro l’elaborazione di democristiana orientati alla riconquista elettorale delle regioni meridionali, scosse un caso (anomalo nell’esperienza italiana) di union shop (pratica in forza della ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] all’istituzione dell’Unione delle Comunità Israelitiche Italiane nel 1930. Italia»(64). In bocca a un prete cattolico il discorso, per quanto coerente, appariva Isacco Pesaro Maurogonato venne eletto nel collegio elettorale di Mirano già dal 1866, ma ...
Leggi Tutto