Nacque a Selci in Sabina (Rieti) il 20 ottobre 1877 da Angelo Savini e da Angela Giuseppi, in una numerosa famiglia contadina.
Laureatosi in scienze sociali nell’Università di Firenze il 1° luglio 1899, [...] elettorale di centrodestra, il Blocco nazionale, che nasceva dall’unione dell’Uomo qualunque con il Partito liberale e con l’Unione , in Enciclopedia cattolica, Firenze 1948- italiana, 1961-1993, Bologna 1996, ad ind.; M. Saija, I prefetti italiani ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] cattolici; il che per la gran massa degl'Irlandesi aveva creato, dopo l'Atto d'unione del 1800, il danno della perdita del mandato elettorale a un brillante uso del virtuosismo canoro all'italiana, e tre opere romantiche rimaste ancora in repertorio ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] le missioni cattoliche sistematiche che l'Impero e l'Unione Sudafricana si è addivenuti tuttavia valore in tutto equivalente a 80 milioni di lire italiane l'anno. Altre Compagnie con capitale misto anglo il sistema elettorale ancora ristrettissimo ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Unione di Arras sviluppava la pacificazione nel senso della preservazione della fede cattolica i socialisti si ebbe una vittoria elettorale di sinistra, ma la formazione . Questi, non senza l'influsso degl'Italiani e del Dürer, raggiunse poi, anche ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] al tempo dell'Unione Sovietica e che naturalmente risultato della convinzione di alcuni tra i più eminenti medievisti italiani (da O. Bertolini a G. Falco, da e dai cattolici erano venute , a quella militare, alla elettorale: la prima (nonostante gli ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] elettorale di cause dal ruolo di udienza, unione di cause, ammissione di mezzi istruttori giugno 1935, n. 1649); nella Libia, per i cittadini italiani e stranieri il tribunale; per i cittadini libici israeliti, i la dottrina cattolica, la Chiesa ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] italiane sono sovvenzionate, per questi servizî, dal governo dell'Unione e nella Provincia del Capo il diritto elettorale è basato sul suffragio universale per metodisti, 105.217; presbiteriani, 79.516; cattolici romani, 71.227; luterani, 23.371 ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] ai varî troni portava di unioni di corone e di persisteva nella convinzione che la partita italiana tra i Borboni e gli Asburgo elettorale già ne decretava il successo, ponendo il principio che si dovesse eleggere un polacco, sposo ad una cattolica ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] nel complesso, si può dire, tutti i principi italiani. Solo Genova, avversata dal re di Napoli che viene designata l'unione dei grandi capi cattolici francesi e di larghi guglielmino della sua casa la dignità elettorale e il Palatinato superiore. Ma ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] sia dopo lo scontro elettorale del 18 aprile 1948 che di maggioranza dell'Unione sarda di Manifesto.
Nel settore della stampa cattolica c'è da registrare la Firenze 1974; P. Murialdi, La stampa italiana del dopoguerra 1943-1972, Roma-Bari 19743; ...
Leggi Tutto