DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] di Cristo e l'unione ipostatica derivò il trattato sua capitolazione elettorale, i decreti pp. 386-439; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, 1, Roma 1783, pp. 257 ss ; M. Marcocchi, La riforma cattolica. Documenti e testimonianze, I, ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] ad intenti elettorali ed alla propria il dicembre 1915 si intitola La crisi italiana MCMXIV-MCMXV (Roma 1916). Il C reazioni e polemiche da parte cattolica.
Nel periodo 1928-32 ed occasione del tentativo di unione doganale austro-tedesca del ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] cattolici dell’Intesa negli organismi rappresentativi universitari locali e nell’Unione nazionale universitaria rappresentativa italiana radicale che per la prima volta apparve sulla scheda elettorale. In seguito, il leader radicale fu rieletto ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] la campagna elettorale del 1948 del Partito comunista dell’Unione Sovietica (PCUS), nel L’usignolo della Chiesa cattolica, Milano 1958; Una P.V. Mengaldo, P. critico e la poesia italiana contemporanea, in Revue des études italiennes, 1981, aprile ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] Unione nazionale per la lotta contro l'analfabetismo dal 1953 alla morte, e del Corpo nazionale giovani esploratori italiani - alla campagna elettorale per la Costituente, . Calderini, nell'Università cattolica di Milano (rispettivamente Lineamenti ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] elettorale del cattolica di Milano, per accompagnare con l’elaborazione di una rinnovata cultura sindacale il processo di unificazione promosso dalla LCGIL con i sindacati della FIL (Federazione Italiana del Lavoro) e quelli dell’UFAIL (Unione ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] come erede dell'Unione nazionale di Stato e la Chiesa cattolica.
In proposito il C svolgimento della campagna elettorale. L'Assemblea approvò M. La Torre, Cento anni di vita polit. e amministrativa italiana,1848-1948, III, Firenze 1954, pp. 94, 128; ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] sindacale in qualità di segretario dell’Unionecattolica del lavoro di Roma e, primo sindacato cattolico nazionale, la Confederazione italiana dei coerentemente in favore di una tattica elettorale di «intransigenza assoluta», alternativa alla ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] si risolse con l'abbandono della fede cattolica e l'adesione al comunismo.
Dopo onda della forte crescita elettorale, il PCI ottenne Nilde, Milano 1993; Paura non abbiamo. L'Unione donne italiane di Reggio Emilia nei documenti, nelle immagini, nella ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] realtà di un'esperienza provinciale di costume cattolico che l'autore ha conosciuto e che azione metapolitica … a quella politica ed elettorale" (Pampaloni, 1974, pp. 712 Approdo" e fu vicepresidente dell'Unioneitaliana per il progresso della cultura ...
Leggi Tutto