DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] dirigente della Gioventù Italiana di Azione Cattolica (GIAC) milanese. pronunciato al convegno dell’Unione dei giuristi cattolici a Camaldoli un anticomunisti del centro-destra. Il risultato elettorale confermò la sua analisi: fu sconfitto ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] situazione politica italiana, dall’auspicata indistinta unione di tutti luglio interveniva nella discussione della legge elettorale per l’Assemblea costituente, sostenendo – . Ad anno nuovo da Piacenza a Cattolica tutte le leggi, i regolamenti... ed ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] mese aderì all’Unione Nazionale Democratica appena costituita della Chiesa cattolica, promossa , in Quaderni ACI 25, Associazione culturale italiana 1957-1958, pp. 7-26; con La formazione del nuovo ordinamento elettorale nel epriodo costituente (1944 ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] si fece sostenitore di un sistema elettorale che offrisse agli elettori la , nel novembre 1952, dall'Unione giuristi cattolici: AA. VV., Libertà economica in tema di usi civici, in La Giurisprudenza italiana, CVI [1954], pp. 119-122; A proposito ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] positivamente la prima prova elettorale della cattolicaUnione romana nelle consultazioni amministrative L. Cassese, La spedizione di Sapri, Bari 1969; A. Scirocco, I democratici italiani da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969, ad ind.; A. Capone, L’ ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] elettorale e poi dell'Ufficio provinciale enti locali. Divenne in seguito presidente dell'Unione e Bibliografia
B. Degni, I cattolici di Napoli nella vita politica del . Tradizione e trasformazione della politica italiana tra il 1975 e il 1992 ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] , dopo una dura campagna elettorale, il MSI sfiorò il destra, con i monarchici e con i cattolici.
Dall’altro parlò di 'alternativa al Piñar e con l’Unione politica nazionale greca: solo ad ind.; R. Chiarini, Destra italiana. Dall' Unità d'Italia ad ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] come La Civiltà cattolica, a molti, fra incitò i liberali all'unione ed alla guerra contro l per un sistema elettorale allargato. Soprattutto si 6 apr. 1897; IlFieramosca, 8-9 apr. 1897; L'Illustrazione italiana, 11 e 25 apr. 1897, pp. 227 e 270; ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] unioni agricole e nelle cooperative di produzione e lavoro. Nel 1918 figurava segretario della Federazione bancaria italiana (fondata a Milano l'8 genn. 1914 quale organismo di coordinamento tra le banche cattoliche un successo elettorale del PPI e ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] modi: né ebree né cattoliche, festeggiavano le ricorrenze delle due e come tale partecipò alla campagna elettorale del 1948, facendo comizi in questo giornale per Noi donne, settimanale dell'Unione donne italiane (UDI), che diresse dal 1964 al ...
Leggi Tutto