Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] appoggiato dalla Chiesa cattolica e nato come Comunista da parte sua è andato incontro a un inesorabile declino elettorale che lo ha portato dal 18,8% nel 1978 al 16 Unione Sovietica, Milano 1985).
Ramney, A., Sartori, G., Eurocommunism: the Italian ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] elettorale socialista-riformista Pro-Leonida Bissolati" e, insieme con altre personalità politiche, della Unione politiche di ispirazione cattolica guidate da don di C. Padovani in La "Società Italiana per le strade ferrate meridionali"nell'opera dei ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] in cui la campagna elettorale si svolgeva non nostra infrangibile unione". C' italiana. Lastoria della città dopo il 1860, Torino 1977, ad Indicem;A. Giovagnoli, Le premesse della ricostruzione. Tradizione e modernità nella classe dirigente cattolica ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] Il sistema pubblico è regolato dal sistema elettorale, cioè sono i cittadini stessi che riescono ad accedere a fondi dell'Unione Europea, stanziati per programmi di cooperazione (cattolica, socialista, liberale) presenti nella cultura italiana, ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] , allora giovane funzionario comunista dell’Unione internazionale studenti (UIS). A Praga cattolica «come sola religione dello Stato italiano» (Accordo tra la Repubblica Italiana di ‘sostenere’ la campagna elettorale di suo figlio Bobo in cambio ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] Tosi. Una lunga e felice unione che sarebbe stata interrotta solo dalla Concordato alla Chiesa cattolica. Temi sui quali di una riforma elettorale che avrebbe permesso vicende politiche e istituzionali italiane che egli esercitò prima nelle ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] ufficio studi della Banca commerciale italiana) e Luigi Gedda; intolleranza come rigore, di contro a un'Italia cattolica in cui "c'è stata troppa tolleranza" ( quello dell'Unione Sovietica. Anche direzione; seguì il successo elettorale del 2 giugno e ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] avuto anche una figlia da una precedente unione), tutti battezzati con una certa originalità ambienti cattolici. Nel cerchio ristretto degli italiani espatriati quando fu incaricato di guidare un governo pre-elettorale fino al 4 agosto 1983. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] è il paese con il più alto numero di cattolici al mondo ma, negli ultimi anni, si è sono poi rilevanti gruppi d’origine italiana, spagnola, tedesca e russa. Il elettorale sia subito corsa ai ripari con toni e modi inediti finora, ora invocando l’unione ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] italiana di Azione cattolica (GIAC) nel marzo del 1947, risultando particolarmente attivo nell’organizzazione di incontri e convegni finalizzati al consolidamento del consenso tra i giovani cattolici in vista della tornata elettorale dell’Unione ...
Leggi Tutto