Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] sulla politica italiana e sul comportamento elettorale in valori, Popolari-Margherita (poi PD dal 2008), Unione democratici di centro, Forza Italia (poi PDL dal protestanti del Centro-Nord e i cattolici della Baviera in Germania), ma divide ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] politico ed elettorale delle regioni del Lombardo-Veneto (subcultura cattolica ‘bianca’) programmi di coesione finanziati dall’Unione Europea.
Alla luce di questi di intercettare il consenso elettorale degli italiani – compresi quelli, disorientati ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] ebrei illuminati, generosi, altruisti, italiani. Voi, cattolici, non avete compreso Cristo: le dell’omicidio rituale»(61). L’Unione delle comunità israelitiche otteneva, poco 1920, che replicava a La lotta elettorale, «Venezia», 23 ottobre 1920.
53 ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] , olandese e italiana, retaggio dei % di tutti i cristiani) e Chiesa cattolica (23%), con una grande diffusione di Giappone e, tra i paesi dell’Unione Europea, Germania e Regno Unito. sei anni di minorità elettorale principalmente dovuta all’incapacità ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] che corrose la società italiana del dopoguerra - avrebbe Unione democratica nazionale, composta da liberali, demolaburisti ed esponenti autonomi della lotta partigiana. Durante la campagna elettorale massa socialista e cattolico. Con indubbia lucidità ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] irlandese, olandese e italiana, retaggio dei di tutti i cristiani) e Chiesa cattolica (23%), con una grande diffusione di Giappone e, tra i paesi dell’Unione Europea, Germania e Regno Unito.
corso della sua campagna elettorale. I suoi aspetti più ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] Unione popolare (28-29 marzo 1937) con un proprio quotidiano, La Voce degli Italiani crociana o gentiliana, di cattolici comunisti, neopositivisti, ecc.), della "solidarietà nazionale" e la sconfitta elettorale subita dal PCI nel giugno 1979, temendo ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] del 20% della popolazione maschile in età elettorale aveva tale diritto; sino alla riforma del Stato.Nel Sud cattolico, invece, di associazione e di unione tra lavoratori fu repressa Ascoli, U., Welfare State all'italiana, Bari 1984.
Bendix, R., ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] poeta C. Corrado in lingua e letteratura italiana, del latinista L. Galante e del gentiliano "liberale" dell'Unione sovietica nella quale Lenin bergsoniano, dello spiritualismo cattolico modernista di L. il sistema elettorale maggioritario, introdotto ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] per portarli alla piena unione con il Piemonte. Il Ad anno nuovo da Piacenza alla Cattolica tutte le leggi, i regolamenti, legge elettorale piemontese L. C. F. medico nel suo carteggio ela medicina italiana del suo tempo, in Atti e mem.dell'Acc. ...
Leggi Tutto