CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] italiana del 20 settembre). I cattolici (1925), pp. 102-31 A. Sansone, F. C. e l'unione della Sicilia al Regno d'Italia…, ibid., XLIX (1928), pp. 101 -20 36, pp. 335-67 F. Brancato, La campagna elettorale per la XIX legislatura, ibid., 35, pp. 257-77 ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] di comportamento elettorale? In quali cattoliciitaliani? Oppure, per dir meglio: chi sono in Italia i cattolici, come si possono distinguere dagli altri italiani alla crescente tendenza delle coppie italiane a formare un’unione stabile al di fuori del ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] d'una legge elettorale, ovviamente moderata. creare un clima di unione nazionale in, favore Francia, poteva, fra i cattolici liberali, avvicinarsi al C., , Roma 1968. Da vedere anche, nei Documenti diplomatici italiani, serie 1, vol. 1 (8 genn.31 dic ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Antonio Capuano Vito e gli altri (1991). La campagna elettorale Bassolino-Mussolini, peraltro, verrà immortalata nel film di Martone si separa, nel 1951, la UICC (UnioneItaliana Circoli del Cinema), cattolica e anticomunista, con forti radici per lo ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] aveva seguito la battaglia elettorale per le prime elezioni guerra, al quale la Chiesa cattolica non può più resistere come egli avrebbe indirizzato alle autorità italiane, chiedendo di poter espatriare in Unione Sovietica per ricongiungersi con ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] diretta e/o bloccando i canali elettorali di accesso alla politica. Questi 'eredità ideologica cattolica con l'esperienza fascista italiana, crearono sistemi , nel Baltico e nella fascia sudasiatica dell'Unione Sovietica.
Per Castoriades (v., 1982) lo ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] due subculture, quella cattolica e quella social-comunista oltre 4000 presidenti e consiglieri delle Unioni dei comuni. In totale pertanto nelle regioni italiane dal 1970 a oggi, in Governi locali e regionali in Europa fra sistemi elettorali e scelte ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] prima volta nella storia nostra la questione italiana è stata portata e discussa avanti a torinese «Unione»: «Abbiamo , alla città di Cattolica, mentre per quello che universale – la tecnica di consultazione elettorale che in Italia consumò la sua ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] confluire nell'Unione goliardica italiana, l' collaboratore e che proveniva dal gruppo di cattolico-comunisti che nel dopoguerra aveva fatto capo fu anche decisivo, rispetto ai futuri equilibri elettorali del paese e a quelli interni alla Democrazia ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] Puerto Rico fosse inserito nell’unione. Al suo interno, ogni , olandese e italiana, retaggio dei movimenti tutti i cristiani) e chiesa cattolica (23%), con una grande diffusione e che la sua campagna elettorale abbia raccolto ingenti quantità ...
Leggi Tutto