(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] seguita a distanza da quella cattolica e da quella ebraica.
Sia In virtù della legge elettorale ci vollero tre ´cin firmarono un trattato di unione di cui facevano parte numerosi fra cui quelle britannica, francese, italiana, tedesca) nel giugno 1998. ...
Leggi Tutto
Corrente politica che mira a conciliare l'unione dei singoli stati con la loro reciproca autonomia e che ha avuto una funzione storica notevole in varî tempi e in varî paesi (v. federazione). Particolare [...] esigenze della Chiesa e con la coscienza cattolica del paese. Le ragioni storiche sono unione non dev'essere monarchica o papale, sibbene repubblicana. Le capitali dei vecchi stati italiani fondarsi su un sistema elettorale censitario, l'autonomismo ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] passato, l'Unione Sovietica ha avrebbe giocato il partito cattolico (DC), allora assai politica negli intervalli tra le scadenze elettorali, a ‟integrare il popolo nello 1962).
Einaudi, M., The proposed Italian Constitution, in Change and crisis in ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] nuovo mito, per scindere la tradizione cattolica dal supposto gesuitismo. Il B. lo unione politica e giuridico-amministrativa tra le diverse parti degli Stati italiani commissione che doveva elaborare la legge elettorale, il B. seppe dirigerne e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] cattolico, ciò a evitare che mutassero gli equilibri (quattro cattolici e tre protestanti) all'interno del Collegio elettorale ordini monastici italiani. Il contributo di Innocenzo X. Si arrivò così all'unione, per via matrimoniale, delle tre famiglie ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] al ruolo svolto dalla Chiesa cattolica, pose le fondamenta di quell Anche i Portoghesi e gli Italiani (ma non i Belgi) il diventare Stati dell'Unione. Il modello prevalente governi sulla base dei risultati elettorali, e un apparato amministrativo ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] ebbero progressivi allargamenti del corpo elettorale, come in Italia, ove laburisti, socialisti, cattolici, radicali, e simili Autorità metropolitane, unioni di comuni S. (a cura di), Storia della società italiana dall'Unità a oggi, vol. IX, L ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] (U.R.D., Unione Repubbliche Democratiche), le la prima volta infatti nella storia elettoraleitaliana la percentuale dei voti validi sugli -268.
44. Ibid., p. 266.
45. Silvio Tramontin, Cattolici, popolari e fascisti nel Veneto, Roma 1975, p. 8.
...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] alleanza liberale, moderato-cattolica, contrapposta al "blocco sulla legge elettorale con la realizzare, in unione con essa, l'unione dei momenti e letteraria di B. C. Saggi di scrittori italiani e stranieri e bibliografia dal 1920 al 1941, Bari ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] al capitale sottoscritto, e aveva pertanto diritto elettorale passivo e attivo, eleggeva e revocava gli alla Fédération des societés coopératives. I cattolici promossero cooperative a Charleroi (1891), a sul tronco dell'UnioneItaliana del Lavoro fu ...
Leggi Tutto