La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] preparare l'invasione della penisola italiana attraverso i Pirenei e sperava nell'unione con Massinissa erano quindi in possesso del diritto elettorale attivo; solo la classe più elevata l'Africa, due vescovi, il cattolico e il donatista. Dei primi ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] poco più del 25%). La Conferenza episcopale italiana e molti movimenti cattolici invitarono all'astensionismo, mentre le forze Unione). Il disegno di Prodi puntava alla graduale costituzione di una forza, più stabile di un aggregato elettorale ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] il Cremlino fu ricostruito da architetti italiani chiamati da Ivan III (1462-1505 la scienza stessa deve avere: occidentale-cattolica o orientale-greca. Nel sec. XVII elettorale si svolse fra i liberali (o partito costituzionale democratico) e l'Unione ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] compresa quella cattolica (tabb. B. Nahaylo, V. Swoboda, Après l'Union Soviétique: les peuples de l'espace post-soviétique Bollettino della Società geografica italiana, 1997, 134, pp di una difficile campagna elettorale - quella per l'elezione ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] quelle italiana, spagnola e tedesca. La colonia italiana (circa Paraguay appartiene all'Unione Postale Universale dal speciale, eletta dal corpo elettorale, dalla quale devono essere dalla Polonia. La gerarchia cattolica, riorganizzata il 1° maggio ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] 78% protestante e il 20,9% cattolico. La parte maggiore di essa vive ogni modo, la capitolazione elettorale del conclave imponeva ad concilio in una città italiana e l'annullamento dei che il concilio per l'unione delle chiese latina e greca si ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] e istituzionale italiana, ove si vera e propria ''unione'' dotata di r. ha trovato preventiva accoglienza nella nuova legge elettorale sui comuni e province (l. 182 del presenza di intellettuali di area cattolica o comunista che hanno invitato ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] Italiani erano nel 1926 in numero di 326. In rapporto alla religione abbiamo le seguenti cifre relative agli Europei (1926): protestanti 650.286, cattolici dallo stesso corpo elettorale che nomina i rappresentanti all'assemblea dell'Unione.
Tra le ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] cattolico, e quelli che, al contrario, s'identificano con l'Unione Rossi Doria, le inchieste sulla geografia elettorale di De Caprariis, Compagna e altri) con Marx": di risalire cioè dalla tradizione italiana così come si era storicamente svolta nell ...
Leggi Tutto
Uno degli Stati Uniti dell'America del Nord, che faceva parte della Luisiana venduta dalla Francia nel 1803; fu costituito in territorio separato nel 1819 e divenne stato dell'Unione nel 1836. L'Arkansas [...] membri. Al Congresso Nazionale dell'Unione è rappresentato da due senatori di quella rurale.
Gl'Italiani si trovano in maggior e calvinista, dalla Luisiana, cattolica e francese, e l e il 1874 una comica lotta elettorale detta dal nome dei capi partito ...
Leggi Tutto