(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] La legge elettorale del 29 gennaio 1920 ha diviso il paese in 23 collegi elettorali, di movimento dell'Unione dei fratelli -1849), fu un sacerdote cattolico. Imbevuto di cultura greco quasi tutti Olandesi, Tedeschi e Italiani. Degni di menzione i ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] la divisione ha prevalentemente fini giudiziarî ed elettorali) e in comuni (2671 nel 1926 , i cattolici valloni avevano formato tra loro l'Unione di Arras . Bach e le opere vocali dei grandi maestri italiani del sec. XVII: Carissimi, Luigi Rossi e ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] esecutivo.
Dopo un'accanita lotta elettorale, la sinistra ebbe nel XIXe siècle, in Rivista musicale italiana, 1901; id., La musique al trono, entrò in una serie di unioni personali sia con la Svezia sia con appoggio nell'episcopato cattolico, con a ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] a S. Tra gli stranieri sono al primo posto gl'Italiani (53.500); seguono Russi (35.000), Belgi (30. principio elettorale nell' ; la facoltà di teologia cattolica fu soppressa nell'anno 1885 Fétis nel 1832-33 e l'Union musicale di Manera nel 1854.
Nel ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] l'influenza italiana. I Croati, anch'essi cattolici romani, 'altra metà eletti, durerà 6 anni. Il diritto elettorale attivo spetta a tutti i cittadini che abbiano compiuto 1918, con cui è dichiarata sciolta l'unione giuridica con l'Ungheria e con l ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] abbassare l'età elettorale fino ai 21 vittorioso nel XVI, dopo che l'unione politica dei due regni divenne stabile i libri di devozione, ancora cattolici - Vor Frue Tider (1514 il Faust danese. Le vignette italiane di L. Bødtger hanno leggerezza di ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] anche la spedizione fatta pure in unione ai Pisani e in aiuto del con un sistema elettorale inteso a diminuire 1870 assunse l'aspetto borghese delle città italiane e soltanto oggi si rinnova.
Sulla di fregata Leonardi-Cattolica. Sorge sulle alture ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] dal 1415 deteneva la dignità elettorale di Brandeburgo, fu scelto appunto cattolico intollerante come il re Sigismondo II, avrebbero avuto tutto da temere.
L'unione , 3ª ediz., Monaco 1915 (traduz. italiana, Perugia-Venezia 1930); G. Cavaignac, La ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] netta linea di demarcazione tra cattolici ed eretici. A Roma si Concilio fosse trasportato in una città italiana. Mentre, per la malattia e , secondo la capitolazione elettorale, per l'apertura al fine d'impedire l'unione tra la Francia, ove regina ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] cattolica e l'alfabeto latino, che l'accompagna (in Dalmazia erano, nel 1921, cattolici circostanziato programma per l'unione della Dalmazia alla Croazia-Slavonia un enorme collegio elettorale di ottantamila abitanti. Gli Italiani non abbandonano però ...
Leggi Tutto