ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] incremento dei salari monetarie aumento della produttività e per ordinata l' non danneggiare la ripresa economicae di evitare fenomeni speculativi. unione tra le forze di sinistra e la Democrazia cristiana per evitare colpi di stato "eversivi e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] monetaria non inflazionistica; d) la deregolamentazione dei mercati dei prodotti e dei servizi al fine di ridurre il peso del settore pubblico nell'economiae di accrescere efficienza ee portò rapidamente alla disgregazione dell'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] mentre la sostanziale stabilità monetaria ha favorito gli investimenti sia pubblici che privati e l'avvio del processo in via di sviluppo, e i paesi dell'Europa orientale e l'Unione Sovietica (2,1%) fra quelli a economia centralizzata.
Fra i fattori ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] ) per l'adesione all'Unionemonetaria europea, i quali fissavano forti limiti al disavanzo pubblico e al debito pubblico, in 'interesse e tasso di crescita dell'economia, e ricercando il disavanzo che stabilizza il rapporto tra debito pubblico e PIL, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] economicae di capacità di creazione occupazionale fra gli Stati Uniti e la maggior parte dei Paesi membri dell'Unione Europea si è infatti lavoratore ritenute insoddisfacenti. Inoltre, i costi monetari sia diretti sia indiretti, imposti dalle forme ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] alla fine del 1950, mentre si è grandemente intensificato l'uso dei mezzi monetarî rispetto al reddito nazionale corrente. Con 'Ecuador all'unioneeconomica argentino-cilena. Nello stesso anno il costo della vita aumentato del 200% e alcuni raccolti ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] nel campo dell'organizzazione monetariae della strumentazione per l'unione di Terranova al Canada, decisa con referendum svoltosi in due tempi nel giugno e luglio Commissione mista per gli affari economicie commerciali, incaricata di risolvere le ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577)
Luigi CHIAVARELLI
Economia. - Le recenti vicende di questo metallo non hanno confermato le previsioni pessimistiche avanzate, nel 1929-30, da alcuni competenti in merito alla sua offerta [...] di questo metallo nel campo monetarioe circa le odierne condizioni dell'economia mondiale, viene da taluni metodi di prospezione e dalle possibilità di sfruttare i ricchissimi giacimenti scoperti recentemente nell'Unione sudafricana, e, sembra, in ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] b. c. e sulla restituzione delle opere illecitamente uscite dall'Unione Europea. Per monetaria dei benefici e vantaggi individuali derivanti dal consumo e dal possesso, è i referendum e i mercati simulati in esperimenti economici; e i metodi indiretti ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 1992. Aspetti economicie sociali: The Soviet Union under Gorbachev: economicae sociale per l'Asia e il Pacifico (ESCAP), della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (EBRD), della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale. È ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...