STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] 1881 in cui venne prorogata l’Unionemonetaria latina, creata tra Francia, Italia, Belgio e Svizzera nel 1865. In tale in primo piano nella battaglia economico-finanziaria emonetaria che seguì la fine del corso forzoso e che durò per un decennio ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] , l’Unionemonetaria latina e il «bimetallismo zoppo», Padova 1999, ad ind.; G. Zalin, L’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti e il contributo empirico e teorico dei suoi «economisti nazionali», in Associazionismo economicoe diffusione dell ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] interrotta dalla misura monetaria di ‘quota novanta e al New Deal di Roosevelt, con un’attenzione anche ai risultati ottenuti dal piano quinquennale dell’Unione A. S. e la trasformazione del territorio italiano, in Economiae diritto in Italia durante ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] ormai «bizantino» nella stretta unione di potere e religione, di Stato e Chiesa, in cui le « e, nel contempo, la concessione di privilegi alla plebe urbana e ai soldati; l’andamento depressivo dell’economiae la diminuzione degli scambi monetari ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] dei radicali e dei socialisti riformisti. Interventista, dal 1916 partecipò al gruppo dell'Unioneeconomica nazionale, prestito per la stabilizzazione monetaria romena.
La Comit svolse in questa vicenda un ruolo di primo piano, e il M. prese diretto ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] e consigliere del Credit, fautore di quella macchina propagandistica che va sotto il nome di Unioneeconomica resero necessari ai fini dell'adeguamento ai nuovi livelli monetari postbellici, e che furono compiuti mediante apporto di capitale fresco.
...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] 1487, sono le attività agrarie, che assicuravano la sussistenza e ricavi monetari attraverso mercanti e bottegai, con i quali si aprono lunghi contenziosi; agli impegni economici si affiancano varie contingenze, come gli effetti della guerra dopo ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] trattati di Maastricht. Per Scalfaro il traguardo dell’unionemonetaria era strategico, ma la difficoltà maggiore che dovette partiti. Tale governo fu chiamato a fronteggiare la crisi economicae a creare le condizioni per il voto. Intanto si stava ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] -1058; Astuzia o virtù? Come accadde che l’Italia fu ammessa all’Unionemonetaria, Roma 2000 (con V. Chiorazzo); La protezione dell’investitore: teorie, misura e pratica, in Rivista italiana degli economisti, 2005, vol. 10, n. 3, pp. 459-480; Why the ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] e lavoro (di qui la contrarietà alla partecipazione dei lavoratori alla gestione) e l’unione di efficienza economicaeeconomico italiano’ dal Nord al Sud, nel segno della stabilità monetaria, del massimo prestigio internazionale della lira italiana e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...