SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] e lavoro (di qui la contrarietà alla partecipazione dei lavoratori alla gestione) e l’unione di efficienza economicaeeconomico italiano’ dal Nord al Sud, nel segno della stabilità monetaria, del massimo prestigio internazionale della lira italiana e ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] e filosabaude, che ben risultano anche da un appello ai Lombardi per l'unione ne attendeva un incremento di circolazione monetaria, mentre la reazione degli ambienti il bagaglio della sua competenza economicae giuridica. Membro della commissione ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] e il suo spessore di studioso di economia. I suoi interventi sul bilancio dello Stato, sulle attività produttive, sulla circolazione monetaria, sul sistema tributario e del G., la cui lista di opposizione Unione democratica (con il gallo come simbolo) ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] Comitato misto italo-francese per l’unione doganale. Relatore del gruppo di lavoro per i problemi economici del territorio di Trieste, fu incaricato di delineare il sistema monetarioe valutario della Somalia e successivamente, nel 1961, divenne capo ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] TFUE), e, per effetto della realizzazione dell’unionemonetaria, è ulteriormente progredita verso lo stadio dell’unione doganale perfetta l’Unione disciplina gli scambi commerciali con i paesi terzi e persegue i propri interessi economicie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] la Svezia resta fuori dall’Unionemonetaria europea, dimostrando un flebile sentimento e di protezione sociale raggiunti che una parte dell’opinione pubblica ritiene, in qualche misura, minacciati da un accentuarsi dei legami economici con l’Unione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] dello sviluppo sostenibile, della stabilità economicae della pace e della sicurezza internazionale. Non Maastricht, decide di non aderire alla fase finale e non entra a far parte dell’Unionemonetaria europea, realizzata con l’euro moneta unica dal ...
Leggi Tutto
TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] economica di Loria – nei cui riguardi fu però sempre rispettoso e che certo frequentò nell’ambito della sezione padovana dell’Unione politica economica, XIX (1929), pp. 1060-1071). La questione del rapporto tra spesa pubblica e svalutazione monetaria, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Norvegia acquista l’indipendenza dalla Svezia nel 1905 pur mantenendone molti punti in [...] VII. Il Paese già nel 1898 adotta il suffragio universale maschile ed è fra i primi al mondo a concedere nel 1913 il diritto di elettorato, la Norvegia non entra nell’Unionemonetaria europea. Il nuovo ruolo economico che il Paese svolge nel mondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita economica che interessa il Paese all’inizio del secolo favorisce nel contempo [...] all’Unioneeconomica del e la diffusione di una vasta inquietudine sociale. I partiti tradizionali perdono i consensi, a favore di nuove formazioni, come i Verdi, ma anche dell’estrema destra xenofoba. Nel 1999 il Belgio aderisce all’UnioneMonetaria ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...