IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] poderi e formano così il sostegno principale dell'organizzazione economicae sociale possibilità di emancipazione. In seguito all'unione, che fu votata dal parlamento irlandese, dalla Commissione monetariae sono garantiti da carta commerciale e da ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] che Filippo introdusse una riforma monetaria per la quale, con esempio nuovo, monete d'oro non persiane corsero numerose su suolo macedone e greco: i "darici" furono sostituiti dai "filippici". Con ciò, anche economicamente, la Macedonia si avviava ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] consolidato.
Moneta e credito. - L'unità monetariaè la sterlina sudafricana e tutto il sistema monetarioè esattamente corrispondente a alternativa: o l'unione assoluta o la guerra accanita!". Ma più ancora del fattore economicoe di quello non meno ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] e instabilità dei rapporti economici sono invece le caratteristiche del dopoguerra, dominato dal disordine economicoemonetarioe 'idea di unioni doganali a base preferenziale all'interno e differenziale verso i terzi. Sorgono e si moltiplicano nuovi ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] diverse di integrazione (aree di libero scambio, unioni doganali, mercati comuni, unionieconomiche).
Una trattazione generale del tema è contenuta nelle voci unionieconomiche (App. III, ii, p. 1014) eunioni doganali (App. IV, iii, p. 727). Alcune ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] emonetaria dell'estate del 1992, la trasformazione in società per azioni degli enti pubblici economiciè centrale e nell'Unione Sovietica, in Rivista di Politica Economica, 1991, 11; S. Cassese, Stato e mercato, dopo privatizzazioni e deregulation, ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] da carenza di contropartite e da difficoltà monetarie; le progettate unioni doganali regionali, fra le quali occupa il primo posto quella tra l'Italia e la Francia, unioni che dovrebbero gradualmente portare verso l'unioneeconomica europea.
Il piano ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] il contenzioso finanziario con il Belgio e attraverso laboriose trattative e procedure portò alla nazionalizzazione dell'Union Minière; la riforma monetaria del 24 giugno 1967 segnò il ritorno al liberismo economicoe aprì la strada a ingenti ...
Leggi Tutto
Socialismo e socialdemocrazia
Leonardo Rapone
Apertosi nel segno del 'declino' e della 'crisi' della socialdemocrazia - ne erano prova sia le difficoltà in cui si dibattevano i partiti di ispirazione [...] (mercato unico, unionemonetaria) portino il segno del rigore finanziario e dell'autonomia delle forze del mercato, mentre non ha fatto passi avanti il progetto di affermare una sovranità europea nel campo delle politiche economichee sociali, ha ...
Leggi Tutto
POINCARE, Raymond
Mario Menghini
Uomo di stato francese, cugino del precedente, nato a Bar-le-Duc il 20 agosto 1860, morto a Parigi il 15 ottobre 1934. Addottoratosi alla facoltà di diritto di Parigi, [...] specialmente in Oriente e nei nuovi stati della Russia, infine di contribuire alla ricostruzione economica d'Europa. monetaria.
Il 23 luglio 1926, data la sua grande autorità, fu chiamato a un quarto suo ministero che fu detto dell'unione nazionale, e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...