L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] monetari presi nel loro insieme può essere concepita, se ben identificata, come una rappresentazione attendibile e adeguata del ruolo economicoe era pari alla media europea. La base di questi l’Ordine Teutonico e con la Boemia. Dopo l’unione con la ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] anche dell’Unioneeuropea.
Va divenuto esiguo a seguito della svalutazione monetaria, venne dichiarato incostituzionale nel 1989 è rifatto ad un concetto della dottrina aziendalistica, identificabile in linea generale con i dati di conto economico ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] Digitale apporterebbe 415 miliardi di euro all’economia dell’UnioneEuropea, creando nuovi posti di lavoro, favorendo quali è prevista una controprestazione del consumatore in cambio della fornitura del contenuto digitale, sia essa monetaria (il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] in campo economico, non ha europeoe si sforzava invece di definire i caratteri specifici di quello degli Stati italiani. Ma era una vana illusione credere che i governi potessero rinunciare alla loro sovranità per associarsi in un’unionemonetaria ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] unioneeuropeae l’abbassamento o l’inasprimento del conflitto ideologico tra Stati Uniti eUnione prospettiva di una crisi economica di sovrapproduzione (10 maggio 1949), ibid., pp. 165-168; Innocenzo III e la stabilità monetaria, in Il Diritto ...
Leggi Tutto
di Beda Romano
I programmi di coalizione in Germania hanno il merito di essere chiari. Non mancano le ambiguità costruttive, come le chiamano i banchieri centrali: frasi che permettono – se necessario [...] , economicoe debitorio, tanto da indurre la
Repubblica Federale a fare delle sue istituzioni di Karlsruhe, Berlino e Francoforte gli snodi essenziali della politica europea.
In questo contesto anche la politica economica dell’Unione continuerà ...
Leggi Tutto
di Franco Bruni
L’economia italiana, come molte altre, è entrata nel 2014 con ottimismo circa il riavvio della crescita. Nel suo outlook di aprile, l’Imf prevedeva un aumento del pil reale dello 0,6%. [...] banca centrale. La cosiddetta ‘unione bancaria europea’ dovrebbe facilitare la circolazione del credito e rendere le banche più stabili, competitive, capaci di sostenere l’economia reale. L’accentramento della vigilanza è stato preceduto da un esame ...
Leggi Tutto
Regional Trade Agreements (RTAs)
Giuseppe Smargiassi
Regional Trade Agreements (RTAs) Accordi commerciali tra due o più Paesi che liberalizzano gli interscambi fra loro di beni e servizi, attraverso [...] rari attraverso la creazione di unionieconomiche (➔) emonetarie (➔ Unionemonetaria). Gli accordi notificati alla World la costituzione delle Comunità Europee – la CECA (➔) nel 1951, l’EURATOM (➔) e la CEE (➔) nel 1957 – e quella dell’EFTA (➔) ...
Leggi Tutto
currency board
Maurizio Habib
Livio Stracca
Autorità monetaria che emette base monetaria a fronte di valuta estera a un tasso di cambio fisso verso una valuta di riferimento (valuta-ancora; ➔ ancora). [...] svalutazione rispetto al dollaro.
Elementi di vulnerabilità
A differenza di un’unionemonetaria, pertanto, la credibilità del c. b. dipende in ultima analisi dalla convenienza economica per un Paese di adottare un sistema di cambio fisso, che ...
Leggi Tutto
Consiglio dell'UnioneEuropea
Paolo Guerrieri
Consiglio dell’UnioneEuropea Istituzione dell’UnioneEuropea (UE) in cui i ministri provenienti da ogni Paese della stessa si riuniscono per adottare [...] si occupa di affari economicie finanziari, denominato ECOFIN (➔). Quest’ultimo – particolarmente rilevante – è composto dai ministri dell’Economiae delle Finanze degli Stati membri e ha competenza sulla politica monetaria ed economica della UE, con ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...