Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] moderato che vagheggiava una «Unione sacra», al di sopra e tessere di favore, cascami del mondo dello spettacolo) nella città ne sconvolse la vita economica: il sistema degli approvvigionamenti, infatti, fu travolto dall’ondata di liquidità monetaria ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] e locali e il governo europeo. Le teorie e pratiche moderne della programmazione, che si ragioni in termini economici o fisici, ammettono la necessità, e a un numero maggiore di crisi e di agitazioni che non l'Unione Sovietica, ma sarà tuttavia molto ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] economica: basti pensare a quell'autentica impresa permanente rappresentata dalla fraterna compagnia - unione quale potenza commerciale europea.
Il commercio veneziano moneta veneziana; e che in materia monetaria a Venezia rimanessero ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’UnioneEuropea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] solo menzionabili: la Corte dei conti, la BCE (Banca Centrale Europea), il Comitato delle regioni, il Comitato economicoe sociale.
Parlamento europeo
Il Parlamento europeo (art. 14 TUE) è organo rappresentativo dei cittadini della UE, con un numero ...
Leggi Tutto
Euro, inflazione e inflazione percepita
Paolo Del Giovane
Roberto Sabbatini
Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] UnioneEuropea (UE) esterni all’area hanno registrato una maggiore instabilità della loro moneta e rialzi più ampi dei tassi di interesse, subendo di conseguenza effetti più penalizzanti sull’economiamonetaria’ quando il prezzo in euro è inferiore ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] o in conto capitale e con saldi di rivalutazione monetaria esenti da imposta. Si tributario italiano, dell’unioneeuropeae delle convenzioni internazionali, Milano a fini fiscali tutte le componenti economiche rilevate in bilancio in relazione a ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] , e cioè la cooperazione economica, finanziaria e tecnica terze, nonché accordi sul regime monetario o valutario, per quegli Stati 4, 205-222 TFUE.
Bibliografia essenziale
Amadeo, S., Unioneeuropeae treaty-making power, Milano, 2005; Baratta, R., ...
Leggi Tutto
Il processo di concentrazione del sistema bancario
Corrado Passera
Principali trend evolutivi del settore bancario
A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’industria bancaria europea ha conosciuto [...] , Francia. Nel complesso, nell’Unionemonetaria a 12 l’indice CR5 è passato tra il 2001 e il 2006 dal 39% al procedere dell’allargamento dell’UnioneEuropeae nel quadro della crescente importanza economica dei Paesi emergenti, si è assistito a un ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] per le operazioni nell’ambito della politica monetaria, della politica dei cambi o nella la reale giustificazione economica dell’operazione. Si Unioneeuropea (C. giust., 20.3.2018, C-537/16, Garlsson Real Estate e a.; C-596/16 e C-597/16, Di Puma e ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] e di regime monetarioe valutario (art. 219 TFUE). A queste disposizioni si affiancano l’art. 37 TUE in materia di PESC, l’art. 6, par. 2, TUE, che prevede l’adesione dell’Unioneeuropea alla CEDU, e cooperazione economica, finanziaria e tecnica ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...